Tyson foods e le altre… un anno dopo

Ci siamo occupati di produttori di carne nel n° 1495.
Ci siamo occupati di produttori di carne nel n° 1495.
In tabella qui sotto trovi alcune società alimentari attive nel settore nella produzione di carne di cui ti abbiamo parlato circa un anno fa, consigliandotene due: la svizzera Bell Food Group e il gigante americano Tyson Foods. Come puoi vedere nell’ultimo anno, a parte pochi casi hanno spesso perso terreno in Borsa. La cosa non deve stupire più di tanto visto che anche se il 2023 è stato un anno positivo per le Borse mondiali, in termini di prezzo l’indice mondiale delle società attive nel settore alimentari, bevande e tabacco è calato del 5,1% in termini di prezzo (-2,2% se si tiene conto dei dividendi staccati). Complessivamente il settore riceve un giudizio pare a “neutro” (in una scala che va da “molto interessante” a “da evitare”) per via di un fattore positivo (volatilità 1/5, molto bassa) altri non negativi, né positivi, cioè l’indice di Sharpe pari a 0,62, il momentum neutro e la valutazione pari a “corretto”. Il consiglio è globalmente “acquista” per via della sua natura difensiva. Non consigliamo il settore alimentare da solo, ma lo facciamo all’interno del più ampio settore dei beni di consumo di prima necessità attraverso l’Etf Xtrackers Msci world consumer staples (40,64 euro; Isin IE00BM67HN09).
Veniamo, però, ora alle singole azioni. Puoi continuare a comprare la svizzera Bell Food Group (253 franchi svizzeri; Isin CH0315966322; www.bellfoodgroup.com). Il titolo fa parte della nostra selezione di azioni ed è seguito costantemente. L’ultima volta ne avevamo parlato a ottobre commentando i dati semestrali. Annuncerà i dati definitivi del 2023 il 7 febbraio. Fuori della selezione nel n° 1495 ti abbiamo consigliato, invece, Tyson Foods (53,1 dollari Usa; Isin US9024941034, www.tysonfoods.com) che non ha vissuto un 2023 brillante e su cui il consiglio è passato da acquista a mantieni sulla scia di risultati deludenti, durante la scorsa estate. La società ha poi chiuso l’anno al 30 settembre con una perdita di 1,83 dollari per azione. Le attese sono di un recupero di redditività con un utile prima di spesare tasse e costi finanziari tra 1 e 1,5 miliardi di dollari, in crescita dal dato negativo del 2023, ma comunque confermato da un anno in cui il settore carne negli Usa non dovrebbe crescere. Ci attendiamo 2 euro di utile per azione nel 2023/24, 3,5 nel 2024/25 e 4,5 nel 2025/26. Il titolo pare correttamente valutato e ti confermiamo il consiglio di mantenerlo in attesa di saperne di più sui dati relativi al primo trimestre dell’anno 2023/2024.
Qualche mese più tardi, nel n° 1513 ti abbiamo consigliato la società francese Ldc (133 euro; Isin FR0013204336; www.ldc.fr), poi passata a mantieni nel n° 1521 perché era salita del 10% dal primo consiglio ed era cambiato il momentum. Da allora è il titolo è salito ancora un poco sulla scia di risultati postivi. Quando lo abbiamo consigliato nel n° 1513 le attese di mercato erano di un utile per azione di 12,91 euro nel 2023/24 e 13,56 euro nel 2024/25, nel 1521 quando è passato a mantieni erano di 14,07 euro nel 2023/24 e 14,88 euro nel 2024/25. Oggi queste attese del mercato sono salite ancora: abbiamo 16 euro nel 2023/24, 15,9 euro nel 2024/25 e si parla già di 17 euro nel 2025/26. Noi preferiamo essere un po’ più prudenti e ci attendiamo per quest’anno 14 euro di utile per azione, 14,5 per il prossimo e 15 per il successivo. Anche con questo abbassamento di stime la società ha, tuttavia, multipli molto buoni e più interessanti delle altre che vedi in tabella. Per questo motivo una scommessa sul titolo, tutto sommato, ci può stare di nuovo. Il consiglio, pertanto, da mantieni torna a acquista.
Alcuni produttori di carne, ma non solo |
|||||||
Nome | Prezzo al 19/01/24 | Prezzo nel n: 1495 | Borsa | Isin | |||
Bell Foods | 253 CHF | 241 CHF | Zurigo | CH0315966322 | |||
Conagra Brands (1) | 28,62 USD | 37,98 USD | New York | US2058871029 | |||
Hormell Foods (2) | 30,64 USD | 44,58 USD | New York | US4404521001 | |||
Ldc (3) | 133 euro | 115 euro (*) | Parigi | FR0013204336 | |||
Marr | 10,98 EUR | 12,8 EUR | Milano | IT0003428445 | |||
NH Foods (4) | 4.903 JPY | 3.665 JPY | Tokio (4) | JP3743000006 | |||
Sysco Corp (5) | 75,21 USD | 77,83 USD | New York | US8718291078 | |||
Tyson Foods (6) | 53,1 USD | 64,7 USD | New York | US9024941034 | |||
Nome | Prezzo/Utili | Prezzo/Val. contabile | EV/Ebitda | Momentum | Rischio | Qualità | |
2024 | 2025 | 2024 | 2024 | ||||
Bell Foods | 11,8 | 11,2 | 1 | 7,1 | Neutro | 1/5 | Media |
Conagra Brands (1) | 11 | 10,6 | 1,5 | 9,8 | Negativo | 1/5 | Bassa |
Hormell Foods (2) | 19,9 | 18,5 | 2,2 | 13,7 | Neutro | 1/5 | Media |
Ldc (3) | 9,5 | 9,2 | 1,1 | 3,6 | Neutro | 1/5 | Buona |
Marr | 13,7 | 11,5 | 2 | 6,9 | Neutro | 1/5 | Bassa |
NH Foods (4) | 16,9 | 15,8 | 1 | 8,3 | Neutro | 1/5 | Media |
Sysco Corp (5) | 17,4 | 15,9 | 14,2 | 11,4 | Neutro | 1/5 | Buona |
Tyson Foods (6) | 26,6 | 15,2 | 1 | 10,4 | Neutro | 1/5 | Bassa |
NB: EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda (l’utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). Come nel caso del rapporto prezzo / utili e prezzo / valore contabile, più il numero è alto più la società è cara. Questi valori sono stati calcolati in base a dati e prezzi aggiornati al 19 gennaio. Per il momentum vedi www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2023/10/il-momentum-uno-degli-elementi-che-concorrono-a-valutare-le-azioni, per saperne di più sugli elementi di valutazione citati in questa pagina vedi www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2021/05/come-valutiamo-le-azioni. (*) In questo caso il prezzo è quello del n° 1513. (1) Il bilancio chiude a fine maggio; (2) Il bilancio chiude a fine ottobre; (3) Il bilancio chiude a fine febbraio; (4) Il bilancio chiude a fine marzo; (5) Il bilancio chiude a fine giugno; (5) Il bilancio chiude a fine settembre. Per Bell, Ldc e Tyson foods stime nostre, per le altre società dati basati sulle stime medie degli analisti finanziari. |
Bell Foods è una società svizzera che produce principalmente carne, Conagra Brands è americana e ha moltissimi marchi alimentari di tipi diversiHormell Foods ha diversi marchi, tra cui la famosa carne in scatola “Spam” (da cui è nato il termine che usiamo oggi per la posta elettronica indesiderata). Marr è italiana e distribuisce carni, pesce, verdura, surgelati. NH Foods è giapponese e fa carne, salumi e altri generi alimentari, mentre sono americane Sysco Corp che produce e distribuisce cibo a ristoranti, ospedali e Tyson Foods attiva soprattutto in cibi proteici come manzo, maiale e pollo. |
Ldc (Lambert Dodard Chancereul) produce pollame ed è il secondo gruppo d’oltralpe nella ristorazione, con presenze in Polonia, Belgio, Ungheria e Regno Unito. Il 4 gennaio ha reso noti i risultati dei primi 9 mesi dell’anno 2023/24 chiusi il 30 novembre da cui il fatturato è risultato pari a 4.553 milioni di euro, in crescita dai 4.227 di un anno prima. In questa occasione la società ha detto di contare su un fatturato per l’intero anno intorno ai 6 miliardi di euro e spera di arrivare a quota 7 miliardi nel giro di 5 anni. Sta, inoltre, negoziando l’acquisto di Groupe Routhiau, attivo anch’esso nel settore alimentare con circa 70 milioni di fatturato. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto