Prezzo al momento dell'analisi (18/03/2024): 24,37 euro
Il prezzo del titolo non è elevato, ma vista la grande incertezza a livello economico la prudenza resta d’obbligo.
Consiglio: mantieni
Anche se ha chiuso il 4° trimestre in rosso a causa di elementi straordinari, nel corso del 2023 il gruppo siderurgico ArcelorMittal (Isin LU1598757687) ha generato un buon flusso di cassa (7,6 miliardi di Usd) che gli ha consentito di alzare il dividendo e acquistare azioni proprie, senza mettere a rischio gli investimenti. In Europa - dove la maggior parte dei suoi investimenti è destinata a rendere più “verde” la produzione d’acciaio - il gruppo ha appena annunciato l'acquisizione, a un prezzo secondo noi corretto, del 28,4% della francese Vallourec, specializzata in tubi di alta gamma per l'esplorazione petrolifera. Il management conferma, inoltre, i suoi piani di espansione nel dinamico mercato brasiliano e, soprattutto, in India dove aumenterà la produzione fino al 2029. A brevissimo termine, non si possono, però, escludere delusioni sul mercato europeo dell'acciaio, con la domanda che non lancia segnali di ripresa.