Prezzo al momento dell’analisi (22/3/2024): 24,54 euro
Consiglio: acquista
Nel 2023 i volumi di vendita di Solvay - che con lo scorporo di Syensqo si è rifocalizzata sulle attività tradizionali – sono scesi del 14,8% e il fatturato dell'11,9%. L'utile industriale ante ammortamenti (Ebitda) ha, però, retto bene (+0,2%), grazie all'aumento dei prezzi di vendita e alle riduzioni dei costi. Per il 2024 Solvay prevede, tuttavia, un Ebitda in calo tra il 10% e il 20% (a metà di quest’intervallo dovrebbe tradursi in un utile per azione di 3,80 euro), a causa dei prezzi del bicarbonato di sodio che restano sotto pressione e di una domanda per i suoi prodotti che non dovrebbe riprendersi prima della seconda metà dell'anno. Dopo il picco del 2023 (al 25,5%), anche il margine industriale (rapporto tra utile industriale e fatturato) è atteso in calo. Il management conferma, comunque, i suoi obiettivi da qui al 2028: una crescita media annua del 5% per l’Ebitda e un margine industriale tra il 25% e il 29%.