Prezzo al momento dell’analisi (11/4/2024): 3,34 euro
Consiglio: mantieni
Nel 2023 gli utili di Sacyr sono cresciuti del 39% (0,23 euro per azione), grazie all’attività concessioni (+7% l’utile industriale, pari al 93% dell’utile industriale totale), ma anche ai proventi della vendita della divisione servizi e di alcune infrastrutture. Gli obiettivi strategici del gruppo sono quelli di ridurre la sua esposizione al mercato latino-americano (nel 2024 dovrebbe vendere le concessioni autostradali in Colombia e la sua piattaforma di concessioni in Cile) per rafforzarsi nei Paesi anglosassoni (Usa in primis, dove è poco presente) e di continuare a controllare rigorosamente il debito che nel 2023 è sceso del 18% rispetto al 2022, a 9,4 euro per azione. Il futuro di Sacyr dipenderà dalle necessità in infrastrutture e dalle opportunità d’investimento che riuscirà a cogliere, in media riesce a vincere in una gara d’appalto su tre a cui partecipa. Stimiamo un utile per azione di 0,28 euro sia nel 2024, sia nel 2025.