Prezzo al momento dell’analisi (30/5/2024): 12.028 pence
Consiglio: mantieni
AstraZeneca ambisce a realizzare un fatturato di 80 miliardi di Usd da qui al 2030 (45,8 miliardi nel 2023), ossia una crescita media annua dell'8%, malgrado la perdita dei brevetti del Farxiga dal 2026. Per riuscirvi, conta, oltre che sull’aumento delle vendite del portafoglio esistente, sul lancio di 20 nuovi prodotti entro il 2030 (più del previsto), molti dei quali con un potenziale di vendite di oltre 5 miliardi di Usd l'anno al loro picco, come il vaccino Beyfortus già in vendita. In più, moltiplica le acquisizioni e le partnership. A fine 2023 è entrata nel promettente mercato dell’obesità (partnership con Eccogene) e ha acquisito Icosavax (vaccini) e Gracell (terapie cellulari). Più di recente ha acquisito Amolyt (malattie rare), Fusion Pharmaceuticals (oncologia) e il 44% di Cellectis (immunoterapia). Per il 2024 il gruppo prevede delle vendite in salita di oltre il 10% (senza effetti di cambio) trainate dall’oncologia.