Prezzo al momento dell’analisi (16/5/2024): 4,8 euro
Consiglio: mantieni
Nel 1° trimestre l’utile della banca spagnola Santander è cresciuto di ben il 15% (0,18 euro per azione), sostenuto dagli stessi tre pilastri dello scorso anno: le buone performance della tradizionale attività bancaria (+15%), che beneficia dei tassi d’interesse elevati, l'aumento delle commissioni (+6%) e il contenimento delle perdite per i crediti non rimborsati (-5%). La Spagna (+66%; 24% degli utili totali) si conferma il suo principale motore, seguita dal Brasile (+20%; 17% degli utili) e dal Messico (+14%; 13% degli utili), mentre il Regno Unito è in crisi (-23%; 10% degli utili). Tenendo conto del ritardo nei tagli dei tassi d’interesse, che gioca a favore delle banche, rivediamo al rialzo le nostre previsioni su Santander per il 2024 sia sull’utile per azione (da 0,67 a 0,72 euro) sia sul dividendo (da 0,18 a 0,20 euro per azione), che offre un buon rendimento (4,2% lordo annuo), anche se non eccezionale.