Prezzo al momento dell’analisi (5/6/2024): 1.650,50 pence
Consiglio: mantieni
La decisione di un tribunale americano - che autorizza 70.000 querelanti a presentare argomenti scientifici per dimostrare che lo Zantac (ritirato dal mercato nel 2019 perché potenzialmente cancerogeno) ha causato il cancro - pur non determinando la responsabilità di GSK, apre la porta a cause legali potenzialmente costo-se. Anche se il conto finale resta incerto, questa cattiva notizia ha messo fine alla ripresa del titolo, che si era rinvigorita dopo i buoni risultati del 1° trimestre 2024, con vendite in crescita del 10% (senza effetti di cambio), grazie allo Shingrix (vaccino contro l’herpes zoster), all’Arexvy (vaccino contro l’RSV) e al lancio dei nuovi farmaci oncologici Zejula e Ojjaara. Oltre ad affrontare il caso Zantac, GSK dovrà anche rafforzare il portafoglio di farmaci in sviluppo per compensare le perdite di importanti brevetti (come quello del Dolutegravir contro l’HIV) entro la fine del decennio.