Cybersecurity: come guadagnarci?

cybersecurity
cybersecurity
Le società che operano nel campo della cybersecurity si occupano di individuare le vulnerabilità dei sistemi aziendali e i rischi conseguenti e per farlo devono analizzare fattori giuridici, organizzativi e tecnici. Questa attività è resa ancor più impellente dall’entrata in vigore della direttiva NIS2, che prevede l’obbligo per le aziende, anche quelle di medie dimensioni, di adottare misure rigorose per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali, con obblighi di notifica più stringenti e la necessità di implementare un Incident response plan, una sorta di piano di emergenza in caso di incidente.
Titoli e Etf a prova di hacker
In passato ti abbiamo parlato dell’israeliana CheckPoint (205,38 usd, Isin IL0010824113) quotata al Nasdaq. Le vendite della piattaforma “Infinity”, che comprende la maggior parte delle sue soluzioni, sono aumentate di oltre il 10% nel 2° trimestre 2024 e le prospettive di crescita sono buone, ma la concorrenza è forte, anche da parte di Microsoft e Alphabet, che integrano nella loro offerta soluzioni di protezione. Il suo prezzo è ancora troppo elevato anche per un acquisto in ottica speculativa. Lo stesso si può dire della concorrente CrowdStrike (299,3 usd; Isin US22788C1053) anch’essa quotata al Nasdaq: il suo prodotto principale “Falcon” utilizza intelligenza artificiale e machine learning per rilevare e prevenire le minacce in tempo reale, bloccando le violazioni alla rete. Questa società è famosa per aver indagato sull’attacco informatico alle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. La scorsa primavera, ha affrontato un momento di crisi per non esser riuscita a bloccare un cyberattacco che ha colpito alcuni suoi clienti, ma ha lavorato sodo per contenere il problema e ha collaborato con le autorità per garantire la sicurezza dei suoi sistemi e dei dati dei clienti. Per puntare su questo settore preferiamo continuare a consigliarti di investire in Etf specializzati in società del settore. Tra questi, ti segnaliamo l’Etf Rize cybersecurity & privacy (7,02 euro, Isin IE00BJXRZJ40), quotato a Milano, tra i 27 titoli che ha in portafoglio, dati al 16 ottobre 2024, c’è CheckPoint per il 4,7% e CrowdStrike al 4%. Dallo scorso luglio, l’ultima volta che te ne abbiamo parlato, ha guadagnato il 5,1%, in euro. In alternativa, puoi acquistarel’Etf WisdomTree Cybersecurity (23,69 euro, IE00BLPK3577), anch’esso quotato a Piazza Affari: nel suo portafoglio ci sono 24 titoli, tra cui CrowdStrike al 5,5% e CheckPoint al 3,8% (dati al 16 ottobre). Da un punto di vista geografico investe per l’87% negli Stati Uniti, per circa il 9% in Israele e per il 4% in Giappone. Si tratta, comunque, per entrambi questi Etf, di una posta speculativa, ossia un investimento extra portafoglio che non deve superare il 10% del capitale investito.
Attendi, stiamo caricando il contenuto