Prezzo al momento dell’analisi (21/11/2024): 15,47 euro
Consiglio: mantieni
Nei primi 9 mesi dell'anno l’utile industriale di Engie è sceso dell’1,9% (attività nucleare compresa). Il calo del fatturato del 14,8%, causato dalla normalizzazione delle condizioni di mercato dopo la crisi energetica, è stato in gran parte compensato dai minori costi di approvvigionamento (-20%) e dal controllo dei costi. Nel 3° trimestre, le condizioni idrologiche molto favorevoli in Francia e Portogallo e l’aumento della capacità nelle energie rinnovabili, soprattutto in America Latina, hanno controbilanciato i minori volumi di gas venduti. Engie si aspetta ora per il 2024 un utile (senza elementi straordinari) al massimo della sua forchetta di stime (tra 5 e 5,6 miliardi di euro). Noi confermiamo la stima di un utile per azione 2024 di 1,85 euro, compresi gli accantonamenti per ristrutturare le attività oltre Atlantico e la probabile svalutazione della controllata EVBox che cesserà l’attività.