Cybersecurity: opportunità con Check Point, CrowdStrike e Palo Alto?

cybersecurity
cybersecurity
Un recente sondaggio del Forum economico mondiale ha rivelato che, per il 66% dei dirigenti, l'intelligenza artificiale (AI) sarà uno dei fattori di maggiore impatto sulla sicurezza informatica nei prossimi 12 mesi. Eppure, il 63% ha ammesso che la propria organizzazione non dispone di processi per valutare la sicurezza degli strumenti di AI. Secondo il Global Report 2025 pubblicato da CrowdStrike, gigante americano della cybersicurezza, la minaccia arriva dall’intrusione interattiva, che imita il comportamento di utenti o amministratori legittimi e che, a differenza degli attacchi tradizionali con malware (cosiddetti virus informatici), sono più difficili da individuare. Nel 2024, il settore più colpito è stato quello tecnologico seguito dalla consulenza, dall'industria manifatturiera e dalla vendita al dettaglio. L’anno scorso i pirati informatici hanno adottato in misura crescente l’AI. Queste le ragioni che ci spingono a monitorare sia il settore della cybersecurity, sia i titoli di alcune società quotate che ne gravitano intorno. Ecco alcuni aggiornamenti.
Come puntare sulla cybersecurity?
L’anno scorso il fatturato dei sistemi di sicurezze offerti da Check Point (217,71 usd, Isin IL0010824113) è cresciuto dell'8%. È stata acquisita una società, la Cyberint, ed è stato attuato un programma di riacquisto di azioni proprie. Queste operazioni hanno comportato solo una lieve riduzione di liquidità, grazie alla generazione di nuova per 1.059 milioni di dollari (1.035 nel 2023). Il prezzo dell'azione è salito grazie ai risultati migliori del previsto per il 2024. Per il 2025, il gruppo prevede un aumento degli utili per azione tra il 5% e l'11% a parità di società incluse nel gruppo (dopo il +9% del 2024), in linea con le nostre aspettative. Facendo eco al clamore suscitato da DeepSeek, ci si aspetta che l'AI più economica acceleri la sua diffusione e aumenti la necessità di soluzioni di cybersecurity più avanzate. Da inizio anno l’azione Check Point ha guadagnato il 16,6% (in dollari, dividendi inclusi). CrowdStrike (377,9 usd, US22788C1053) cresce del 10,45% e Palo Alto (168,34 usd, US6974351057) perde il 7,5%, mentre l’indice Nasdaq, mercato dove sono quotati i tre titoli, sta perdendo il 13,2% (tutto in dollari, dividendi inclusi). Non ti consigliamo di investire adesso in queste azioni: punta sul settore con un Etf. Confermiamo il nostro consiglio su 2 Etf specializzati: Rize cybersecurity & privacy (6,84 euro, Isin IE00BJXRZJ40, -11,4% da inizio anno), e Wisdomtree Cybersecurity Ucits Etf (22,67 euro, Isin IE00BLPK3577, -16% da inizio 2025). A inizio aprile, il titolo più presente nel portafoglio di entrambi gli Etf è Crowdstrike, rispettivamente all’8% e al 5%. Anche Palo Alto e Check Point sono presenti, occupano in entrambi gli Etf una percentuale compresa tra il 4% e il 5%. I titoli in portafoglio sono 28 nell’Etf Rize e 25 nell’altro.Attendi, stiamo caricando il contenuto