Difesa UK in primo piano: un rilancio per BAE Systems, Rolls-Royce e Babcock?

analisi azioni
analisi azioni
A beneficiare dell’annuncio sono BAE Systems (1957 pence, GB0002634946) che progetta e costruisce sottomarini nucleari, Rolls Royce (894,2 pence, GB00B63H8491) che realizza i reattori nucleari per i sottomarini e Babcock International (1022 pence, GB0009697037) produttrice di equipaggiamenti per la marina. Infatti, proprio per rispondere alle minacce russe, agli attacchi informatici, al rischio nucleare e al progressivo disimpegno statunitense dall’Europa, il primo ministro britannico intende rimodellare l’esercito britannico. Gli investimenti annunciati dovrebbero riguardare soprattutto la Royal Navy, che si vedrà dotata, nel lungo periodo, di 12 nuovi sottomarini nucleari d’attacco (cinque sottomarini aggiunti rispetto al piano iniziale che ne prevedeva sette) contro i 6 già operativi.
Su quali titoli inglesi puntare?
BAE Systems ha confermato le sue previsioni di crescita per l’anno, stimando un incremento dell’utile compreso tra l'8% e il 10% e una crescita tra il 7% e il 9% del fatturato rispetto al 2024: questi aumenti sarebbero giustificati, secondo la società, tenendo conto dell’impennata dei budget della spesa militare sia in Europa, sia negli Stati Uniti. Il portafoglio ordini di BAE Systems ha raggiunto il livello record di 78 miliardi di sterline. L’azione secondo noi è interessante per un acquisto, ma attenzione a che non occupi una quota eccessiva nel portafoglio. In tal caso, non esitate a venderne una parte. Il gruppo è un protagonista del settore della difesa a livello globale. BAE potrebbe inoltre beneficiare delle ricadute del piano europeo SAFE, mirato al riarmo dell’Europa. Mentre Rolls Royce secondo noi è troppo cara: ha chiuso in perdita diverse volte negli ultimi anni e ha un profilo di rischio più elevato di BAE. Anche Babcock International è più rischioso rispetto a BAE Systems, evita nuovi acquisti, se hai già in portafoglio il titolo, lo puoi al limite mantenere. L’unico altro paese europeo a disporre di sottomarini nucleari è la Francia che potrebbe voler rafforzare le proprie capacità per non farsi superare dal Regno Unito. Thales (272,1 euro, FR0000121329), specializzata nei sistemi di rilevamento sottomarino, ne trarrebbe beneficio nel lungo termine: acquista il titolo. Si tratta, lo ricordiamo, di investimenti speculativi, che non devono superare, nel loro insieme, il 10% del capitale investito.Attendi, stiamo caricando il contenuto