Prezzo al momento dell’analisi (9/7/2025): 28,59 euro
Consiglio: mantieni
Grazie al fatto che Donald Trump aveva accettato che l’americana US Steel fosse acquisita da Nippon Steel, ArcelorMittal è riuscita ora ad acquisire da Nippon Steel la quota da lei detenuta nell'americana Calvert, arrivando così a detenerla al 100%. Questa acciaieria possiede alcuni degli impianti di produzione più moderni degli Stati Uniti ed è specializzata nella fabbricazione di acciai zincati, destinati principalmente all'industria automobilistica e a quella energetica (eolica) americana. Questa acquisizione quadra con la strategia di ArcelorMittal di crescere al di fuori dell'Europa: rafforza infatti la sua posizione negli USA (finora 19% del fatturato), che rappresenta il mercato più protetto dalle importazioni cinesi (dazi). A Calvert il gruppo investirà, inoltre, in nuovi forni elettrici per ridurre la dipendenza dalle importazioni (tassate) da Messico, Canada e Brasile. L'Europa (49% del fatturato) è messa da parte: il gruppo abbandona la decarbonizzazione di due siti in Germania (per mancanza di redditività), venderà i siti in Bosnia e congela gli investimenti nel sito belga di Gent. Considerata la debolezza dei prezzi dell’acciaio e il deprezzamento del dollaro nei confronti dell'euro, riduciamo le stime sull’utile per azione a 3,20 euro per il 2025 e a 3,70 euro per il 2026.