Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Eli Lilly ha registrato buoni risultati nel secondo trimestre 2025, con ricavi e utili in crescita grazie al successo di Mounjaro e Zepbound.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Prezzo al momento dell’analisi (7/8/2025): 640,86 usd
Consiglio: mantieni
Buoni risultati nel 2° trimestre con un fatturato e un utile per azione (esclusi elementi eccezionali) in aumento rispettivamente del 37% (al netto degli effetti di cambio) e del 61%. L’attività è stata trainata in particolare dal Mounjaro (+68%) e Zepbound (+172%). Forte di questa buona performance, l’azienda alza le proprie attese per il 2025. Tuttavia, l’andamento del titolo in Borsa risente di uno studio che ha mostrato come la sua pillola dimagrante sperimentale Orforglipron sia meno efficace del Wegovy di Novo Nordisk. Una grande delusione per il mercato dopo i primi risultati che avevano lasciato pensare il contrario. Una situazione che avvantaggia la concorrente Novo Nordisk. Confermiamo il nostro consiglio (mantieni) sia per l’azione Eli Lilly, sia per quella Novo Nordisk.