Eni, nuovi finanziamenti e contratti

Eni, nuovi accordi e finanziamenti
Eni, nuovi accordi e finanziamenti
Prezzo al momento dell'analisi (18/09/2025: 14,90 euro
Consiglio: mantieni
Sul fronte finanziario, per esempio, GreenIT (società in comune tra Plenitude, del gruppo Eni, e CDP Equity, che fa capo alla Cassa depositi e prestiti) ha sottoscritto un accordo per dei nuovi finanziamenti destinati a sostenere lo sviluppo di questa società, attiva nel campo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Restando in tema di sostenibilità, poi, c’è da registrare l’avvio dei cantieri a Porto Marghera per la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile: progetto in cui è appunto coinvolta Eni tramite Green Hydrogen Venezia, società in comune tra la stessa ENI e AGSM AIM Power. A prima vista sembra, invece, esulare dal tema della sostenibilità l’accordo con il Governo del Ghana per aumentare la produzione nazionale di petrolio e gas, con un aumento della capacità produttiva del progetto Offshore Cape Three Points (OCTP); ma a ben vedere, anche questo accordo ha, in realtà, la finalità di promuovere nuove iniziative sostenibili. Nel complesso, tenendo conto di queste notizie e in attesa dei conti del terzo trimestre, stimiamo un utile per azione di 1,2 euro nel 2025, 1,4 euro nel 2026 e 1,6 euro nel 2027. Ai prezzi attuali, il titolo è, a nostro avviso, correttamente valutato.
Attendi, stiamo caricando il contenuto