Sacyr e Engie, commento alle semestrali

analisi azioni
analisi azioni
Nel 1° semestre l’'utile della spagnola Sacyr (3,61 euro) si è attestato a 0,04 euro per azione, in calo del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma solo a causa delle perdite contabili (senza uscite di cassa) registrate in seguito alle vendite di diversi attivi in Colombia, che pur sono state realizzate a prezzi superiori alle aspettative. Senza tener conto di questo elemento, l'utile si sarebbe attestato a circa 0,11 euro per azione (+85%). Le attività del gruppo restano comunque solide (fatturato in aumento del 6%) e anche il valore dei suoi attivi è in aumento (+3,6%). Ai prezzi attuali, l’azione resta correttamente valutata. Mantieni.
Il 1° semestre il fatturato di Engie (17,88 euro) è cresciuto del 2,9%, ma il suo utile industriale è diminuito del 6,4%. A pesare sulla sua redditività sono state soprattutto le rinnovabili, ma anche l’attività vendita di gas che ha accusato il calo dei prezzi dell'energia in Europa. Nelle infrastrutture gli utili sono aumentati del 43% grazie soprattutto all’aumento delle tariffe per il trasporto e la distribuzione del gas. La società, che nel 1° semestre ha investito 3,35 miliardi di euro nello sviluppo di nuovi progetti, in particolare nelle rinnovabili, non ha annunciato cambiamenti a livello strategico e ha confermato gli obiettivi annuali: utile netto corrente compreso tra 4,4 e 5 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 5,5 miliardi di euro del 2024. Anche noi manteniamo invariate le nostre stime sull’utile per azione a 1,80 euro nel 2025 e a 1,70 euro nel 2026. Mantieni il titolo.
Prezzi al momento dell'analisi (17/9/2025)
Attendi, stiamo caricando il contenuto