Ordini in crescita per ASML

analisi azioni
analisi azioni
Prezzo al momento dell’analisi (21/10/2025): 889,8 euro
Consiglio: acquista
I risultati del 3° trimestre di ASML, produttore di attrezzature per semiconduttori, sono in linea con le attese (+1% il fatturato e +4% l'utile per azione), mentre l'acquisizione di ordini si è impennata (+105% nel trimestre e +26% nei primi 9 mesi del 2025), trainata dalla domanda di chip per l'AI, grazie anche all'aumento del 39% degli investimenti effettuati nel 3° trimestre da TSMC, il suo principale cliente. Il management conferma quindi le previsioni annuali (+15% il fatturato e margine lordo al 52%) e non si aspetta un calo del fatturato nel 2026, malgrado un calo significativo atteso in Cina (circa il 30% delle vendite).
Inoltre, il fatto che gli obiettivi per il 2030 siano confermati (crescita media annua del fatturato tra +7% e +16% tra il 2026 e il 2030 e un margine lordo atteso tra 56% e 60%) fa sperare in un deciso incremento dell'utile per azione a partire dal 2027. Il gruppo ha inoltre annunciato che la sua base clienti continua a crescere, riducendo i rischi e la volatilità dei suoi risultati. Confermiamo le stime sull’utile per azione a 24,5 euro nel 2025 e 25,2 euro nel 2026. Nonostante il recente rimbalzo, il titolo non ci sembra sopravvalutato, visto anche che ASML è in una posizione privilegiata per beneficiare del boom dell'AI. Acquista.
Attendi, stiamo caricando il contenuto