Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
I risultati più recenti di Check Point non convincono, soprattutto per il calo degli ordini. Dopo una forte crescita negli ultimi anni, il titolo appare oggi più in linea con la valutazione del settore.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Gli ultimi risultati di Check Point (188,36 usd; IsinIL0010824113), colosso israeliano che si occupa di cybersicurezza, hanno deluso, in particolare per la riduzione dei nuovi ordini che sono cresciuti solo del 4% contro il 7% del trimestre precedente. Per il 2025, il gruppo si aspetta un aumento del fatturato tra il 4% e l'8% e dell'utile per azione tra il 5% e l'11%: livelli di crescita piuttosto bassi rispetto ad altri attori del mercato della sicurezza informatica, un mercato che offre prospettive di crescita elevate, ma dove la concorrenza è agguerrita. Certo, Check Point continua a distinguersi per un margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) piuttosto elevato, pari al 31%, ma in calo da diversi mesi, dopo gli sforzi compiuti per commercializzare la sua piattaforma Infinity. Quest’ultima, che riunisce tutte le sue soluzioni di sicurezza informatica (rete, cloud, workspace, ecc.). Grazie a questi sforzi, la quota di mercato del gruppo dovrebbe restare stabile nei prossimi anni. Inoltre, la società continua con gli acquisti di azioni proprie e resta alla ricerca di acquisizioni mirate. Ci aspettiamo un utile per azione di 7,7 usd nel 2025 e di 8,4 nel 2026. Nonostante la discesa di prezzo non è ancora il momento di tornare a acquistare il titolo, neppure in ottica speculativa.