- Investire
- Mercati e valute
- News dai Mercati Finanziari e Valutari
- Italia: l'inflazione si ferma all'11,8% e il Pil è confermato al 2,6%
Italia: l'inflazione si ferma all'11,8% e il Pil è confermato al 2,6%
2 mesi fa - mercoledì 30 novembre 2022
Italia: i dati su inflaizone e Pil
I DATI SULL’INFLAZIONE
Ad ottobre l’inflazione era letteralmente balzata in avanti, mentre a novembre, second le stime preliminari, è rimasta stabile all’11,8% fatto segnare nel mese precedente. Non è ancora però un dato particolarmente positivo, dato che il carovita rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984 (quando fu +11,9%) e visto che le attese di mercato si attenevano un rallentamento all’11,3%, che come, visto, non è arrivato.
La stabilità del carovita è dovuta, principalmente da un andamento divergente di alcune voci di spesa. Da una parte, rallentano i prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +79,4% a +69,9%), degli Alimentari non lavorati (da +12,9% a +11,3%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +7,2% a +6,8%). Dall’altro lato sono accelerati i prezzi degli Energetici regolamentati (da +51,6% a +56,1%), dei Beni alimentari lavorati (da +13,3% a +14,4%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,2% a +5,5%).
Un altro aspetto, che non rende positivo il risultato di ottobre, è quello che l’“inflazione di fondo”, quella cioè calcolata al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +5,3% a +5,7%, quella al netto dei soli beni energetici sale da +5,9% a +6,1%.
I DATI DEI DEL PIL
IL Pil italiano del terzo trimestre è stato confermato in crescita del 2,6% su base annua e dello 0,5% rispetto al trimestre precedente – in linea con le attese e con la stima preliminare.
Rispetto al trimestre precedente, si registra una crescita dell’1,8% dei consumi finali e dello 0,8% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del 4,2% e dello 0,1%. Quanto ai settori, agricoltura e industria sono diminuiti, rispettivamente, dell’1,4% e dello 0,9%, mentre i servizi registrano una crescita dello 0,9%.