In Svezia il Pil del quarto trimestre ha mostrato un calo dello 0,6% rispetto allo stesso trimestre del 2021 e rispetto al trimestre precedente. Il dato annuale è così nettamente sotto le attese di mercato (+1,2%) e sul risultato ha pesato fortemente il -1,8% mensile del Pil di dicembre. Nonostante ciò, la crescita realizzata in tutto il 2022 rispetto all'anno precedente è pari al 2,4%. L’andamento dell’economia svedese nel 2022 nel suo complesso è stato così leggermente superiore alla media storica osservata negli ultimi decenni, ma ciò si spiega principalmente con la bassa attività economica durante la prima metà del 2021, piuttosto che con un netto aumento del Pil durante il 2022.
Pur con un finale d’anno in rallentamento, per la riunione di questa settimana della Riksbank, la Banca centrale svedese, le attese di mercato sono di un rialzo dei tassi dal 2,5% al 2,75%. Dopo tutto, l’ultimo dato sul carovita svedese di dicembre parlava di un 12,3% annuo, addirittura in salita dall’11,5% del mese precedente. A differenza di quanto accade in altre zone, come Usa ed eurozona, l’inflazione non ha ancora mostrato segni di rallentamento.
Confermiamo la presenza della corona svedese nel portafoglio difensivo ed in quello equilibrato.