Nel quarto trimestre del 2022 il Pil della Svezia è diminuito dello 0,9%, facendo così peggio delle attese che prevedevano un -0,9% dopo ilo 0,2% registrato nel terzo trimestre. Il Pil nell'intero anno 2022 è aumentato del 2,4% rispetto al 2021.
In generale, il Pil si è contratto nel quarto trimestre con un'ampia flessione della formazione di capitale e dei consumi delle famiglie. I consumi finali delle famiglie sono diminuiti dello 0,2% e il calo della spesa per mobili e attrezzature domestiche, cibo e consumi svedesi all'estero ha contribuito alla flessione. Le esportazioni sono poi diminuite dell'1,0% e le importazioni sono diminuite dell'1,1%. Le esportazioni nette hanno dunque contribuito solo marginalmente in maniera positiva al Pil. In calo risultano anche gli investimenti, -0,8%, mentre l’apporto della spesa pubblica è stato positivo, +0,2%, anche se non sufficiente a controbilanciare il calo di consumi e famiglie.
Sul fronte investimenti, a seconda dei portafogli che replichi puoi puntare sulla Borsa svedese e/o sui bond.