News

Italia: inflazione annua +7,7%, mensile -0,3%

L'inflazione italiana scende

L'inflazione italiana scende

Data di pubblicazione 31 marzo 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

L'inflazione italiana scende

L'inflazione italiana scende

Rallenta, e più delle attese, il carovita italiano. E nel mese di marzo i prezzi sono addirittura scesi, ma è tutto legato all'energia.

Secondo le stime preliminari, in Italia a marzo il carovita è sceso ancora una volta: siamo al 7,7% dal 9,1% di febbraio, contro attese di +8,2%, mentre il dato mensile fa segnare -0,3%. Nei primi tre mesi di questo 2023 l’indice dei prezzi al consumo è poi calato da 119 a 118,9 (-0,08%). È quello che abbiamo voluto dirti parlando del BTp Italia. L’inflazione annua, quella cioè calcolata su 12 mesi, può essere elevata, anche 7,7%, per esempio, ma poi la dinamica mese per mese, bimestre per bimestre, semestre per semestre che ha portato a quel risultato può essere diversa. Per esempio, su 12 mesi l’inflazione è oggi del 7,7%, ma questo 7,7% è stato messo su nei primi nove mesi (marzo – dicembre 2022, +7,78%), ma negli ultimi tre il carovita è negativo (-0,08%).

Come per il dato di eurolandia, il calo è dovuto al forte rallentamento dell’energia: i prezzi dei beni energetici non regolamentati rallentano da +40,8% a +18,9%, mentre quelli degli energetici regolamentati passano da -16,4% a -20,4%. Aumentano ancora, invece, i prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,7% a +9,3%), dei tabacchi (da +1,8% a +2,5%) e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,1% a +6,3%).

Pur non tenendo conto dei prezzi degli energetici e degli alimentari freschi, guardando cioè all’“inflazione di fondo”, il dato segna ancora un’accelerazione (da +6,3% a +6,4%). Infine, i prezzi del “carrello della spesa” rimangono stabili su un livello annuo par al 12,7%.