News

Inflazione eurolandia: ecco com'è andata e cosa farà la Bce

Inflazione eurozona

Inflazione eurozona

Data di pubblicazione 02 maggio 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Inflazione eurozona

Inflazione eurozona

A due giorni dalla riunione della Bce, ecco il dato sul carovita

Secondo la stima flash di Eurostat, l'inflazione nell'area dell'euro è rimbalzata al 7,0% in aprile (rispetto al 6,9% di marzo). Si tratta di un dato comunque in linea con le attese di mercato, mentre l’inflazione di fondo, non considerando quindi energia ed alimentari, scende al 5,6% dal 5,7%. Si tratta comunque di movimenti ancora marginali e troppo lenti.

La Bce, determinata a riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%, è così sotto pressione. Con l'inflazione ancora al 7,6% in Germania e in aumento in Francia (6,9% ad aprile contro il 6,7% di marzo), Italia, Spagna (3,9% contro 3,1%) e Paesi Bassi (5,9% contro 4,5%), il minimo che si può dire è che, a parte il calo dei prezzi dell'energia – di cui la Banca centrale europea non è realmente artefice, in quanto fuori dal suo “controllo” – è difficile rilevare come gli aumenti dei tassi stiano già producendo effetti contro il carovita. Al più, hanno contribuito a controllare l'aumento dei prezzi.

Tutto questo conferma, comunque, che giovedì la Bce alzerà i tassi d’interesse: un ritocco dello 0,25% è scontato.