Nuovo mese, nuovo aumento dei tassi di riferimento in Svezia. Nella riunione odierna di politica monetaria, la Riksbank, la Banca centrale svedese, ha scelto di inasprire ulteriormente la sua politica monetaria, portando i tassi al 3,75%, segnalando che sarà necessario almeno un altro rialzo.
Questa decisione non giunge inaspettata. Prima di tutto perché era già stata annunciata dalla Banca centrale. Secondo perché il carovita non demorde. L'inflazione di fondo svedese è scesa al 6,7% a maggio, da un picco del 10,2% nel dicembre 2022, mentre l'indice principale si attesta ancora al 9,7%. Di fronte a queste cifre, Stoccolma ha poca scelta: continuerà ad aumentare i tassi e non esiterà ad aumentare le vendite di titoli di Stato che ha in portafoglio.
La Banca centrale non si fa certo illusioni: con un credito così costoso, la politica monetaria è restrittiva e porterà a un calo del PIL. Una pillola amara per le famiglie fortemente indebitate e per l'economia nel suo complesso, ma necessaria visto l'obiettivo di un'inflazione vicina all'obiettivo del 2% entro il 2024. I rendimenti più elevati dovrebbero anche fornire un certo sostegno alla corona svedese, che è stata colpita sui mercati dei cambi negli ultimi mesi (perdita del 5% dall'inizio dell'anno) e al momento ampiamente sottovalutata rispetto all'euro e al dollaro USA. Tuttavia, con un rendimento del 2,5% per il titolo sovrano a 10 anni, il rendimento offerto per la Svezia non è eccezionale ed è persino inferiore a quelli offerti da molti paesi dell'area dell'euro.
È quindi grazie al loro rating AAA e ai guadagni attesi sul fronte valutario che le obbligazioni in corone svedesi sono ancora interessanti per i portafogli bilanciati e difensivi. Il discorso è molto diverso per le azioni svedesi: fortemente presenti nelle esportazioni, le aziende svedesi sono molto competitive, presenti nei campi del futuro come poche in Europa e quindi rimangono interessanti, come via di diversificazione. Mantengono quindi un piccolo posto (5%) all'interno dei nostri portafogli bilanciati e dinamici.