La Fed è pronta. E tu?

La Fed è pronta. E tu?
La Fed è pronta. E tu?
La Banca centrale Usa ha aperto la strada a una riduzione degli acquisti di titoli, che potrebbe essere annunciata già nella riunione di novembre. Non solo. Ora si prospetta anche la possibilità di un rialzo dei tassi già nel 2022 (non era previsto prima del 2023). Il ritiro degli stimoli potrà avere effetti sui rendimenti di mercato, che potrebbero già iniziare a salire prima di un aumento dei tassi ufficiali, cioè prima che la Fed decida di alzare il costo del denaro. Se vuoi farti trovare pronto le vie essenzialmente sono due, ma soprattutto bisogna giocare d’anticipo, posizionandosi già da subito sui prodotti giusti. Primo, devi rispettare le nostre strategie, non solo nella scelta dei mercati su cui investire, ma anche in quella dei prodotti. Per quanto riguarda l’obbligazionario Usa i prodotti consigliati hanno tutti una duration (vedi a lato) corta e questo consente loro di perdere meno terreno in termini di prezzo rispetto a quelli con duration lunga. Inoltre, tenendo conto che i bond staccano anche cedole che possono essere reinvestite ai tassi più alti, questo potrebbe già bastare a controbilanciare e portare in guadagno il tuo prodotto obbligazionario. Ma c’è altro. Se il tuo orizzonte temporale d’investimento è maggiore della duration del prodotto su cui investi, un contesto di tassi in aumento può essere addirittura vantaggioso. Infatti, man mano che i bond contenuti nel fondo o Etf in tuo possesso vanno a scadenza vengono rimpiazzati con altri che renderanno di più rispetto ai precedenti, perché nel frattempo i rendimenti si sono alzati. Per questo è importante che tu sia allineato con i nostri consigli. Se fai questo, puoi evitare di preoccuparti o di cercare altre soluzioni: sei già a posto così.
La duration, in italiano si chiama “durata finanziaria di un titolo”, è la misura del rischio di variazione del prezzo di un’obbligazione al variare dei tassi di interesse. I prezzi dei bond si muovono in senso opposto rispetto ai tassi d’interesse: se questi ultimi aumentano, i prezzi delle obbligazioni scendono, e viceversa. La duration ti fornisce un’indicazione di quanto scenderebbe il prezzo di un bond se i tassi aumentassero, e, viceversa di quanto salirebbe il prezzo in caso di un calo dei tassi. Vuoi approfondire il tema? Vai qui: www.altroconsumo.it/finanza/investire/obbligazioni/dossier/duration-cose-e-come-si-calcola/duration.
UNA SCOMMESSA PER CHI NON SI ACCONTENTA
Se poi hai altro denaro a disposizione e vuoi aggiungere una chiave speculativa ai tuoi investimenti, ribadiamo la soluzione che ti avevamo presentato su AF n° 1424 consigliandoti un prodotto che punta sui bond a tasso variabile Usa: l’Etf Ishares $ Floating Rate Ucits (4,275 euro; Isin IE00BZ048462; +0,9% da allora). Per i bond a tasso variabile le cedole aumentano quando i tassi salgono (e viceversa) e dunque anche il loro rendimento aumenta e tu puoi guadagnare di più. Tieni a mente una cosa, se vuoi provare questa speculazione. Quanto guadagnerai e in quanto tempo dipenderà dalla dinamica dei tassi Usa. Se questi ultimi saliranno poco, il guadagno sarà basso. Se aumenteranno, ma lentamente, ci vorrà del tempo perché diventino consistenti. Se sei disposto ad accettare questi termini, allora puoi dedicare a questo Etf un 5% (non di più) del tuo portafoglio.
Mantieni gli angeli caduti
Se avevi speculato sull’Etf Invesco Us Hiy Fallen Angels Ucits (21,685 euro; Isin IE00BD0Q9673) il consiglio è sempre quello di mantenere. Su AF n° 1421 ti abbiamo mostrato i motivi, che rimangono validi, per cui vale la pena mantenerlo anche in una situazione in cui la Fed riduce gli acquisti o in caso di rialzo dei tassi d’interesse. Come sta andando questa speculazione? Dal primo consiglio (AF n° 1372) l’Etf ha messo su il 14,5% lordo in euro, da quando è passato a mantenere su AF n° 1421 il 4,2% (dividendi inclusi).
Attendi, stiamo caricando il contenuto