Il 2020 è stato decisamente positivo per le valute di due Paesi: Cina e Usa. La divisa che più ha guadagnato in assoluto è stato lo yuan cinese, con un +11,5%, seguito dal dollaro Usa (+8,3%). Il 2022 è stato invece negativo per corona svedese e yen giapponese.
Per quanto riguarda i tassi d’interesse, dove sono saliti maggiormente sono in Norvegia e Stati Uniti, guarda caso i Paesi in cui sono stati alzati i tassi ufficiali due volte nel corso del 2021 (la Norvegia) e dove il tapering è iniziato prima che altrove e successivamente velocizzato (Stati Uniti). In Paesi come Svezia e Giappone, dove invece non solo non ci sono stati aumenti nel costo del denaro, ma non ne sono previsti nemmeno per il 2022, il rialzo dei rendimenti sul mercato è stato limitato. Nella zona euro, in media, i tassi, come puoi vedere in tabella, sono cresciuti anch’essi, nonostante la Bce abbia annunciato il tapering solo a dicembre. La Cina è invece andata controcorrente rispetto ad un contesto di rendimenti fermi o in crescita, visto che sui suoi bond i tassi sono scesi.
E i prodotti consigliati? Il loro andamento è stato fortemente influenzato dall’effetto cambi e così i migliori del 2021 sono stati quelli per puntare sullo yuan cinese, iShares China CNY Bond ucits (+16,4%%), e sui bond in dollari, soprattutto quelli ad alto rendimento: AXA WF US Dynamic HY bonds A (+13,8%) e iShares $ High Yield Corp Bond (+12,2%).
COME SONO ANDATI VALUTE, TASSI E PRODOTTI NEL 2021 |
||||
|
Valuta |
Tassi (*) |
Prodotti per investire |
Andamento |
Usa |
+8,3% |
+0,46% |
iShares $ Treasury Bond 3-7yr |
5% |
AXA WF US Dynamic HY bonds A |
+13,8% |
|||
iShares $ High Yield Corp Bond |
+12,2% |
|||
Giappone |
-3% |
+0,034% |
Ubs Japan Treasury 1-3y |
-3,9% |
Cina |
+11,5% |
-0,42% |
iShares China CNY Bond ucits |
+16,4% |
Norvegia |
+4,8% |
+0,76% |
Nordea 1 norwegian bond BP |
+3,6% |
Svezia |
-2,1% |
+0,16% |
Nordea 1 swedish short term bond |
-1,8% |
Zona euro |
// |
+0,51% |
iShares € Corp. Bond BBB-BB |
-0,3% |
Schroder ISF euro Corp Bd A Acc |
-1,2% |
|||
Amundi high yield liquid |
1% |
|||
(*) Come parametro di riferimento si è considerato il tasso di un titolo di Stato decennale. |
COSA ATTENDERSI NEL 2022
Per il 2022, le sorti del costo del denaro nel mondo sono state già tracciate, ovviamente sempre che la pandemia non scompagini tutti i piani. E così, la Banca centrale svedese non vede rialzi nei tassi nell’anno appena iniziato, come la Bce, stando a quanto comunicato nell’ultima riunione di dicembre 2021: il primo rialzo dei tassi in Eurolandia arriverà nel 2023. Sulla stessa lunghezza d’onda c’è la Banca centrale giapponese, mentre quella norvegese, dopo due aumenti nel 2021, prevede altri 3 rialzi nel 2022 – il primo dovrebbe arrivare nella riunione del prossimo marzo. E tre saranno i rialzi previsti anche dalla Fed, la Banca centrale Usa. Quando arriveranno? Stando alle attese di mercato, ad oggi, il primo rialzo del 2022 è atteso nella riunione di marzo o in quella di maggio. I due successivi arriveranno ogni tre mesi, per cui il secondo per i mercati sarà annunciato a giugno o luglio e il terzo a settembre o novembre.
Queste sono le attese legate ai tassi ufficiali. Quelli sul mercato, però, si muovono di continuo, in base non solo alle aspettative sulle Banche centrali, ma anche in scia agli “umori” dei mercati, legati per esempio alla percezione del rischio di una singola economia… Cosa c’è da aspettarsi? In generale i tassi aumenteranno un po’ dappertutto, anche se gli aumenti saranno più contenuti in Svezia e Giappone e più consistenti in Usa, Norvegia e zona euro.
Per i tassi norvegesi le attese sono, a fine 2022, di un rendimento dell’1,93% annuo per un titolo decennale. A fine 2021 il rendimento era all’1,68%. In Giappone un decennale aveva un rendimento dello 0,07% a fine 2021, per fine 2022 i mercati si aspettano che si aggiri attorno allo 0,1%.
In Svezia il tasso del decennale è visto allo 0,26% a fine 2022, rispetto allo 0,21% di fine 2021, mentre per i bond cinesi un titolo a dieci dovrebbe vedere crescere il suo rendimento dal 2,8% al 3%.
I TASSI DELLA ZONA EURO…
In grassetto trovi la curva dei tassi dell’eurozona attesa per il 2022. La linea sottile è la curva dei tassi a fine 2021
…E QUELLA DEGLI STATI UNITI
In grassetto trovi la curva dei tassi Usa attesa per il 2022. La linea sottile è la curva dei tassi a fine 2021