Negli Stati Uniti l’economia continua a mostrare buoni dati, soprattutto quelli provenienti dalla spesa dei consumatori, che rimane decisamente forte, così come dalla domanda di case. I prezzi delle abitazioni, infatti, continuano a crescere e hanno raggiunto livelli che in passato non si erano mai visti – vedi grafico. La domanda di case rimane molto robusta, tanto che l’offerta non può più tenere il passo e la disponibilità di alloggi in vendita è molto limitata. Per il futuro, le attese sono ancora di una forte domanda – vedi grafico – quindi tutto fa presupporre che la corsa dei prezzi degli immobili possa continuare. Passando ai consumi, le importazioni Usa hanno raggiunto il loro massimo storico, segno, questo, della forte domanda di prodotti da parte dei consumatori americani. Anche l’industria continua a mostrarsi in crescita: l’indice Ism manifatturiero e quello dei servizi continuano a mostrare che questi due settori stanno vivendo ancora una fase di espansione, seppur con dati sotto le attese e con un rallentamento, che però è anche fisiologico visti i livelli raggiunti nei mesi precedenti. Infine, la disoccupazione è scesa a dicembre al 3,9% (dal 4,2%), seppur con un numero di posti di lavoro creati inferiore alle attese.
PREZZI E ASPETTATIVE DEL MERCATO IMMOBILIARE USA
In grassetto in blu (scala sinistra) trovi i prezzi delle case Usa, con la linea sottile in arancione (scala destra) l’indice NAHB.
Dopo aver conosciuto un ottimo 2021 – vedi Altroconsumo Investi n° 1444, il dollaro la scorsa settimana ha messo su lo 0,2% (ce ne vogliono 1,13 per un euro). I tassi d’interesse, invece, hanno inaugurato il 2022 con un rialzo consistente – vedi tabella - non solo per le notizie relative ai dati macroeconomici, ma anche per quanto emerso dai verbali dell’ultima riunione della Fed. L’obbligazionario a stelle e strisce rimane nei nostri portafogli. Sono confermati anche i prodotti con cui puntarci: iShares $ Treasury Bond 3-7yr (-0,6%) per i titoli di Stato e per i bond ad alto rendimento uno a scelta tra il fondo AXA WF US Dynamic HY bonds A (-0,2%) e l’Etf iShares $ High Yield Corp Bond (-1,4%).
I DATI SULL’INFLAZIONE DI GIAPPONE E ZONA EURO
In Giappone l’inflazione dell’area di Tokyo a dicembre è stata pari allo 0,5% annuo, come da attese - il carovita della capitale nipponica è un dato importante perché è un anticipatore di quella che sarà l’inflazione di tutto il Giappone. I prezzi mostrano una risalita rispetto ai dati negativi, o al più attorno allo zero, del 2021, ma siamo ancora ben lontani dall’obiettivo del 2% della Banca centrale e dai livelli che si registrano nel resto del mondo. Nel frattempo, lo yen ha raggiunto quota 130,9 per fare un euro e a questi valori è sottovalutato nei confronti della nostra valuta ed è destinato ad apprezzarsi nel lungo periodo. Inoltre, i bond in yen sono anche poco volatili e questo aiuta a ridurre il rischio del tuo investimento. Per questi motivi, le obbligazioni in yen giapponesi rimangono nei nostri portafogli e puoi puntarci con l’Etf Ubs Japan Treasury 1-3y.
LO YEN GIAPPONESE: DOV’È E DOVE SARÀ
Nel grafico trovi il valore corrente dello yen e quello teorico che dovrebbe avere la valuta giapponese, non solo oggi, ma anche nei prossimi anni. Come vedi, oggi è sottovalutato.
Sempre in tema di inflazione, nella zona euro a dicembre è stata pari al 5%, superiore al 4,9% di novembre e sopra le attese fissate al 4,7%. Anche nella zona euro il 2022 è iniziato con un rialzo dei tassi, anche se inferiore rispetto a quello registrato negli Usa – vedi tabella. Ti confermiamo che per puntare sui bond societari euro puoi scegliere uno tra Schroder ISF EURO Corp Bd A Acc (-0,4%) e iShares € Corp. Bond BBB-BB (-0,5%), mentre per i bond ad alto rendimento c’è Amundi high yield liquid (-0,2%).
L’INIZIO DEL 2022 DEI TASSI: COME SI SONO MOSSI? |
|||||||
Scadenza |
1 anno |
3 anni |
5 anni |
7 anni |
10 anni |
20 anni |
30 anni |
Rialzo tassi Usa |
+0,04% |
+0,20% |
+0,24% |
+0,25% |
+0,24% |
+0,21% |
+0,21% |
Rialzo tassi Euro |
+0,04% |
+0,04% |
+0,04% |
+0,05% |
+0,06% |
+0,09% |
+0,10% |