Bond: tornano gli angeli caduti

Fallen angels: tornano all'acquisto
Fallen angels: tornano all'acquisto
I bond fallen angels (angeli caduti, vedi a lato) sono stati consigliati in passato con l’Etf Invesco Us Hiy Fallen Angels (20,02 euro al 27/03; Isin IE00BD0Q9673), la prima volta nel n° 1372 e poi a più riprese per poi passare a mantieni sul n° 1421. Ora tornano all’acquisto per chi vuole una speculazione, per diversi motivi. Primo: è cambiato il contesto economico e di mercato. L’economia Usa continua a crescere e le probabilità che finisca in recessione per l’aggressiva politica monetaria della Fed sono ormai molto ridotte, se non addirittura azzerate: un’economia che cresce è uno dei fattori che incidono positivamente sui titoli con rating spazzatura. Inoltre, sempre di bond si tratta e quindi anche gli angeli caduti sono sensibili ai tassi. La Fed taglierà i tassi – il dubbio è quando inizierà e quanto lo farà, non se lo farà– e questo darà una mano ai prezzi.
COSA SONO I FALLEN ANGELS?
I fallen angels non sono altro che obbligazioni di società che sono state declassate a titoli ad alto rendimento (anche detti bond spazzatura) mentre prima erano obbligazioni con rating investment grade. I fallen angels ricadono dunque nella categoria dei cosiddetti titoli ad alto rendimento (o high yield). Ma cosa significa esattamente titolo ad alto rendimento? Si tratta di una classificazione fatta in base al rating assegnato all’emittente del bond che contraddistingue i titoli più rischiosi, contrapponendoli ai cosiddetti investment grade. Puoi approfondire qui.
Essendo poi i fallen angels con una duration mediamente non corta, i benefici non saranno trascurabili. A queste motivazioni congiunturali, legate a un momento favorevole per entrare su questa tipologia di investimenti, ce n’è poi un’altra, strutturale. Come vedi nel grafico, questi bond nel tempo rendono di più di quelli ad alto rendimento presi nel loro complesso. Perché? Il motivo è semplice: sono più rischiosi. Se i fallen angels superano il primo anno dopo essere stati declassati, poi hanno ottime possibilità non solo di sopravvivere, ma anche di riprendersi. I dati sui fallimenti societari mostrano infatti che, nel 1° anno dopo il taglio del rating a livello “spazzatura”, i fallen angels hanno più possibilità di fallire rispetto ai bond che già erano ad alto rendimento. Dopo il 1° anno, la probabilità di fallimento non aumenta, a differenza di quella dei bond ad alto rendimento e in più i fallen angels hanno più possibilità di essere promossi e tornare tra i bond non speculativi (i cosiddetti investment grade). Questo fa sì che i loro prezzi aumentino molto di più rispetto a quelli dei bond “spazzatura” e da qui il miglior andamento.
COME VANNO NEL TEMPO I FALLEN ANGELS?
La linea in grassetto rappresenta i fallen angels Usa, quella sottile i bond ad alto rendimento Usa.
Tra l’altro, l’Etf Invesco Us Hiy Fallen Angels punta sui bond che sono stati declassati più di recente: sono i titoli il cui prezzo è sceso più degli altri e, quindi, è potenzialmente più ampio il rimbalzo che la quotazione di questi bond potrebbe conoscere nei mesi, o anni, successivi al taglio del rating. Perché è consigliato solo speculativamente, visto che sono in grado di fare meglio anche dei bond ad alto rendimento – che sono in portafoglio?
COME VA L'INVESTIMENTO?
Il saldo della speculazione sui fallen angels, essendo rimasta aperta per molto tempo, varia a seconda di quando hai comprato l’Etf. Per dare dei riferimenti, chi ha acquistato sul n° 1372, primo consiglio di acquisto, tenendo conto dei prezzi e dei dividendi staccati, sta guadagnando il 5,2% annuo. Dal momento in cui era passato a mantenere, sul n° 1421, il saldo è +3,1% annuo.
Perché sono più rischiosi. Anche i dati sull’andamento del prodotto consigliato, l’Etf Invesco Us Hiy Fallen Angels rispetto a quelli dell’Etf consigliato sui bond ad alto rendimento Usa - iShares $ High Yield Corp Bond (87,25 euro al 27/03; Isin IE00B4PY7Y77), lo confermano – vedi tabella. L’Etf sui fallen angels è più ballerino, anche a causa della maggiore duration e questo ha pesato anche nel 2022 quando i tassi sono saliti vertiginosamente. In un contesto come quello verso cui si sta andando, con tassi in calo, questa maggiore rischiosità potrà portare a opportunità in più.
QUALCHE INDICATORE |
||
Invesco US fallen |
iShares $ High Yield |
|
Volatilità |
13,10% |
9,10% |
Max drawdown |
-23,60% |
-13,80% |
Dati su 5 anni. Per la volatilità usata la deviazione standard. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto