Convertibili: come stanno andando?

Bond convertibili
Bond convertibili
Le obbligazioni convertibili sono bond che, oltre al pagamento di una cedola, ti permettono di scegliere se convertire il bond in tuo possesso in azioni oppure no. Si tratta, quindi, di uno strumento a cavallo tra azioni e obbligazioni e sono state consigliate la prima volta sul n° 1422 – oramai quasi tre anni fa – e poi a più riprese con l’Etf Spdr refinitiv global convertible bond (43,18 euro; Isin IE00BNH72088). Nella tabella qui in basso puoi vedere l’andamento dell’Etf calcolato, tenendo conto dei dividendi, rispetto alle diverse date in cui è stato consigliato, oltre al confronto con l’andamento dei mercati obbligazionari e azionari.
BORSE, BOND E CONVERTIBILI |
|||
Data |
Bond |
Borse |
Etf |
05/07/2021 |
-10,60% |
21,90% |
-4,40% |
11/10/2021 |
-11,30% |
19,80% |
-4,10% |
10/12/2021 |
-13,70% |
13,20% |
-4,20% |
25/07/2022 |
-6,10% |
21,10% |
9,20% |
17/07/2023 |
4,10% |
16,30% |
9,40% |
09/10/2023 |
5,80% |
15,60% |
8,40% |
03/11/2023 |
3,00% |
12,90% |
8,00% |
Data: data del consiglio. I rendimenti tengono conto dei dividendi e non sono annualizzati. |
Qui in basso trovi invece lo stesso confronto ma diviso in due periodi ben precisi; questo perché è emblematico l’andamento da luglio 2021 a luglio 2023 e poi da luglio 2023 fino a oggi. Nel primo periodo i bond hanno perso molto terreno e le Borse hanno vivacchiato, con la conseguenza che le convertibili erano in perdita. Da luglio 2023, c’è stato il recupero dei bond e le Borse sono andate decisamente in maniera più spedita. Il risultato dei convertibili è stato quello di guadagnare e di farlo più dei bond: anche i rendimenti dell’Etf sono così un po’ a cavallo tra quelli dei realizzati dai bond e quelli dei mercati azionari. Tutto questo, però, per quanto riguarda il passato.
PERIODI A CONFRONTO |
|||
Bond mondiali |
Borse mondiali |
Etf |
|
2/07/201 – 14/07/2023 |
-14,10% |
4,80% |
-12,60% |
14/07/2023 - oggi |
4,10% |
16,30% |
9,40% |
Cosa aspettarsi ora? Secondo noi puoi ancora puntarci, per diversi motivi. Primo. Le obbligazioni convertibili tendono ad avere un andamento meno correlato ai bond – aspetto che si conferma guardando alla correlazione tra l’Etf sulle convertibili e gli altri obbligazionari consigliati in portafoglio. Come vedi in tabella qui sotto, le correlazioni sono basse, quindi affiancando questo prodotto al portafoglio, aumenti ancora di più la diversificazione. Secondo. Le convertibili sono comunque obbligazioni, per cui non sono esenti dai benefici derivanti dal calo dei tassi. È fondamentale contestualizzare sempre il mercato quando si deve decidere cosa fare e il contesto in cui siamo porterà a una riduzione del costo del denaro: c’è da definire quando, ma questo avverrà. Terzo. Un 45% circa dei bond dell’Etf sono titoli ad alto rendimento. Si tratta di titoli che sono più esposti di altri all’andamento dell’economia. I timori di una recessione negli Usa sono dissipati, mentre in Europa la crescita è più anemica, ma ci sarà: un contesto economico di crescita aiuta i bond ad alto rendimento. Infine, con la componente più azionaria delle convertibili, puoi beneficiare di eventuali rialzi delle Borse. Puoi continuare ad acquistare l’Etf in ottica speculativa.
HSBC GIF Brazil |
-0,03 |
iShares $ HY |
0,37 |
IShares € gov |
0,48 |
iShares China |
0,48 |
Nordea 1 Norw. |
0,36 |
Ubs Japan |
0,19 |
Vanguard US Treasury |
0,53 |
X-Trackers US Treasuries |
0,34 |
X-Trackers Eur HY |
0,54 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto