Mercato delle obbligazioni cinesi. Cosa sta succedendo?
Obbligazioni Cina
Obbligazioni Cina
La Cina ha deciso di intervenire sul mercato delle obbligazioni per cercare di rallentare il calo dei rendimenti, e il conseguente rialzo dei prezzi, delle obbligazioni. Ma cosa sta succedendo di preciso?
In questo 2024 si sono intensificati gli acquisti sui bond governativi cinesi, per diversi motivi: timori di un rallentamento dell’economia, attese di un taglio dei tassi d’interesse, ma anche mancanza di altri prodotti da acquistare. Tutto questo ha portato a massicci acquisti sui titoli governativi cinesi, facendone però alzare il prezzo e crollare i rendimenti.
La Banca centrale cinese ha proceduto per gradi: inizialmente ha preferito limitarsi ad annunci, sperando che semplici parole potessero sortire qualche effetto. Dato che così non è stato, ha deciso di intervenire. Come? Vendendo, attraverso banche statali, titoli, per aumentare i rendimenti e poi applicando controlli normativi su alcuni investitori.
Il risultato è però stato quello di scoraggiare la normale attività di trading, facendo così crollare le negoziazioni. Ma anche questo è un problema. Insomma, per cercare di correggere una situazione che, secondo la Banca centrale era un problema, alla fine se n’è creato un altro.
Attendi, stiamo caricando il contenuto