Obbligazioni ibride: come vanno e cosa fare ora

Obbligazioni ibride
Obbligazioni ibride
Lo scorso maggio, sul n° 1561, avevamo indicato una speculazione sulle obbligazioni ibride, perché ad un maggior rischio rispetto ai normali bond riconoscono rendimenti superiori, non solo in termini assoluti, ma anche in termini relativi, cioè se si tiene conto del rischio. Per mettere in pratica questa speculazione il prodotto consigliato era stato l’Etf Invesco Euro Cor Hybrid Bond Ucits Etf A (41,715; Isin IE00BKWD3B81). Come sta andando il consiglio a distanza di tre mesi? L’Etf ha messo su il 2,8%, ma quel che rende il giudizio positivo, per questi primi tre mesi, non è tanto il rendimento assoluto, ma l’andamento di questo Etf sia se confrontato con le altre tipologie di obbligazioni, sia se si tiene conto del rischio.
Un rendimento positivo non è necessariamente sinonimo di buon consiglio. Prima di tutto deve essere stato tale da ripagare il rischio e, in secondo luogo, bisogna anche tenere a mente che tutte le volte che si decide di investire in un prodotto, automaticamente si sta rinunciando a farlo su altri. Questa scelta potrebbe comportare un costo, che viene chiamato “costo-opportunità”: in sintesi, ho scelto l’Etf sui bond ibridi, sto guadagnando, ma quanto avrei potuto guadagnare se avessi scelto un altro prodotto? Nella tabella qui sotto abbiamo confrontato l’andamento dei bond ibridi con i due Etf che consigliamo in portafoglio per puntare sui titoli di Stato dell’eurozona e sui titoli ad alto rendimento in euro. Come puoi vedere, l’Etf sui bond ibridi ha reso di più degli altri due, in assoluto, ma anche tenendo conto del rischio.
ETF A CONFRONTO |
|||
Prodotto |
Rendimento |
R/R |
Sharpe ratio |
Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS ETF Acc |
2,84% |
0,268 |
0,403 |
iShares € Govt Bond 5-7yr UCITS ETF EUR (Dist) |
2,47% |
0,093 |
0,151 |
Xtrackers II EUR High Yield Corp Bond UCITS ETF 1D |
1,94% |
0,146 |
0,287 |
Dati calcolati tra il 22/052024 e il 23/08/2024. R/R: rapporto rendimento rischio. |
COSA FARE ORA? SI PUÒ ANCORA ACQUISTARE?
Chi non ha acquistato l’Etf sui bond ibridi all’epoca del nostro primo consiglio può ancora farlo, ricordandosi che si tratta di un investimento extra-portafoglio speculativo. Si punta sulla capacità di generare rendimenti superiori, una volta corretti per il rischio. Quali sono questi rischi? Si tratta di titoli subordinati, per cui in caso di fallimento i possessori di bond ibridi sono rimborsati, eventualmente, solo e solamente dopo i possessori di titoli senior e prima degli azionisti. Il rischio emittente non è però l’unico rischio di questi bond. C’è il cosiddetto rischio di estensione, cioè il rischio che l’emittente, alla data in cui può richiamare il bond, non si avvalga dell’opzione call. C’è poi il rischio del differimento cedole: si può differire, in maniera indefinita il pagamento delle cedole (per esempio per preservare liquidità in caso di periodi difficili dal punto di vista finanziario) e questo impatta sui rendimenti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto