Inflazione e obbligazioni

Inflazione e obbligazioni
Inflazione e obbligazioni
I rendimenti delle obbligazioni possono essere usati anche per cercare di capire il livello di inflazione attesa dai mercati per i prossimi anni. Questo è possibile confrontando i rendimenti dei titoli di uno Stato a tasso fisso con quelli dei titoli indicizzati all’inflazione. Infatti, per i titoli indicizzati all’inflazione il recupero del carovita avviene al momento del rimborso del capitale, della vendita, dello stacco della cedola… a seconda del metodo di indicizzazione. In altri termini, quotano senza tener conto dell’inflazione e quindi il rendimento che se ne ricava è quello senza il carovita. Hanno così un rendimento inferiore, a meno che non ci si aspetti una deflazione, dei bond a tasso fisso. La differenza tra il rendimento del titolo a tasso fisso e quello indicizzato all’inflazione è chiamata break-even inflation, cioè quel valore dell’inflazione che rende uguali i rendimenti delle due tipologie di obbligazioni. È quindi un indicatore del livello di inflazione atteso dai mercati, perché i titoli a tasso fisso richiedono un rendimento che ripaghi anche del carovita.
Ovviamente si tratta di attese di mercato, quindi non devono essere prese come un previsore efficiente e perfetto del futuro carovita, così come sono solo uno dei tanti indicatori di mercato delle prospettive di inflazione. Ma volendo guardare ai rendimenti dei bond, quali informazioni si possono ricavare? Quella che su un orizzonte temporale di lungo periodo, nei prossimi 10 anni, i mercati si aspettano un’inflazione media annua in linea con gli obiettivi Bce e tra i principali Paesi della zona euro e il livello medio, non ci sono sostanziali differenze (la Francia è leggermente più alta). Su orizzonti temporali più brevi – 5 anni - invece, i mercati si attendono un carovita decisamente più basso in Italia.
QUANTA INFLAZIONE STIMA IL MERCATO? |
||||||
Bond tasso fisso |
Bond inflation linked |
Inflazione implicita |
||||
5 anni |
10 anni |
5 anni |
10 anni |
5 anni |
10 anni |
|
Francia |
2,67% |
2,99% |
0,86% |
0,94% |
1,81% |
2,05% |
Germania |
2,19% |
2,26% |
0,49% |
0,41% |
1,70% |
1,85% |
Italia |
3,07% |
3,65% |
2,11% |
1,77% |
0,96% |
1,88% |
Media euro |
2,19% |
2,26% |
0,40% |
0,40% |
1,79% |
1,86% |
Attendi, stiamo caricando il contenuto