Lo yen sta tornando in forma?

Giappone
Dopo una prima metà di 2024 in cui la valuta giapponese è arrivata a toccare i minimi storici sull'euro, le cose sono cambiate. Cosa aspettarsi dallo yen? Come muoversi con le sue obbligazioni?
Giappone
Dopo una prima metà di 2024 in cui la valuta giapponese è arrivata a toccare i minimi storici sull'euro, le cose sono cambiate. Cosa aspettarsi dallo yen? Come muoversi con le sue obbligazioni?
Lo yen ha conosciuto un 2024 decisamente difficile fino alla metà dello scorso luglio. Da inizio anno fino all’11 luglio la valuta nipponica aveva perso il 10,9%, arrivando a toccare nei confronti dell'euro un minimo storico. Da quel momento in poi, però, lo yen guadagnato molto terreno e ad oggi, il saldo da inizio anno è di +0,1% (su un arco temporale più lungo, invece, negli ultimi anni il saldo è sempre negativo).
A cosa è dovuta quest’inversione di rotta? Alla divergenza nelle politiche monetarie delle Banche centrali. Esattamente come la scelta della Banca centrale giapponese di continuare a tenere i tassi di interesse in negativo quando il resto delle Banche centrali mondiali, Bce e Fed in testa, alzavano il costo del denaro velocemente e ampiamente aveva portato a far perdere molto terreno allo yen, ora la situazione si capovolge. Fed e Bce tagliano, tagliano, e lo faranno ancora, mentre la Banca centrale giapponese ha iniziato ad alzare i tassi ed è ancora sul tavolo un altro rialzo in questo 2024.
I dati sull’inflazione, infatti, mostrano ancora un carovita che tende a essere superiore al 2% e quindi non è escluso che ci sia un ulteriore intervento sul costo del denaro. Le prospettive sono dunque di politiche monetarie divergenti, ma questa volta a favore dello yen. Per questo i mercati nipponici, i bond in yen rimangono nelle nostre strategie.
Attendi, stiamo caricando il contenuto