Obbligazioni: cambio di consiglio tra i subordinati

Cambio di consiglio sui bond subordinati
Cambio di consiglio sui bond subordinati
All’interno dei mercati obbligazionari dell’eurozona il differenziale di rendimento tra i subordinati finanziari e i titoli di Stato, con pari duration, è andato riducendosi nel tempo. Oggi si aggira su livelli storicamente bassi: solo ai tempi dei piani di acquisti di titoli della Bce, che avevano fatto raggiungere ai rendimenti (e agli spread) dei minimi storici, si avevano livelli inferiori. Non è un andamento che deve sorprendere, perché in un contesto di tassi in calo, i rendimenti dei bond con un rating, o seniority, inferiore tendono a scendere maggiormente rispetto alle altre tipologie di bond. La stessa tendenza vale per i societari rispetto ai titoli di Stato. Questo andamento del mercato dei bond subordinati finanziari è stato recepito anche dal fondo che ti consigliamo per puntare sui bancari subordinati - Lazard capital fi sri rd (135,68 euro; Isin FR0010952796) - che, oggi viaggia, tenendo conto anche dei dividendi staccati, sui massimi storici.
Il prodotto è riuscito a recuperare le perdite subite durante le turbolenze che hanno colpito i mercati obbligazionari dei bond subordinati dopo le vicissitudini legate a Credit Suisse e nel caso specifico il fondo ha recuperato dalle perdite patite per avere in portafoglio titoli di questo emittente. I fattori per prevedere un andamento positivo dei subordinati ancora esistono, con un contesto di ulteriori tagli dei tassi, ma dato anche il livello del differenziale di rendimento raggiunto con i titoli di Stato, i guadagni potenziali sono di entità inferiore rispetto a quelli dei precedenti consigli. Per chi non si era posizionato ancora su questi bond, un acquisto oggi comporterebbe un potenziale guadagno ridotto rispetto al passato e non giustifica un nuovo acquisto. Per questo da oggi il consiglio su questo prodotto passa a mantenere: chi è in possesso del fondo Lazard può continuare ad avere in portafoglio questo prodotto, mentre chi non lo ha non deve acquistarlo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto