Come reinvestire un bond in real in scadenza?

Come reinvestire un bond in scadenza?
Come reinvestire un bond in scadenza?
Alcune obbligazioni in real precedentemente consigliate, e poi passate a mantenere, sono giunte a scadenza. La domanda su che cosa fare ora che sono state rimborsate e avendo dunque della nuova liquidità da investire è assolutamente corretta. Rispondere a questo quesito è utile anche perché ci consente di presentare dei ragionamenti che saranno sempre validi ogni qualvolta ci si ritrova in questa situazione, anche con altre poste di portafoglio che nel frattempo sono passate a mantenere.
Gli approcci seguiti nel tempo su che cosa fare con una posta a mantenere nel momento in cui erano rimborsati i bond non è sempre stato lo stesso. A volte si è scelto di consigliare di non reinvestire nella stessa valuta, altre volte si è consigliato di investirci ancora. Le motivazioni sono specifiche per ogni decisione presa e sono la conseguenza del contesto di mercato e di altri fattori al momento rilevanti.
UNA MAPPA PER LE DECISIONI: LA BUSSOLA È SEMPRE IL PORTAFOGLIO
Il punto di partenza di ogni ragionamento deve essere sempre la visione di portafoglio: è importante capire cosa fare con una singola posta, ma quest'ultima è un elemento dell'intera strategia formata da molte altre poste. È corretto sapere e domandarsi quale sia la soluzione migliore per reinvestire la liquidità proveniente dal rimborso di un bond, perché questo comporta ottimizzare i propri investimenti, che, nella pratica, vuol dire creare un portafoglio il più performante possibile. Partendo da questo ragionamento, le scelte che vengono prese sono quelle che consentono di massimizzare il rendimento atteso in rapporto al rischio. Che cosa significa tutto questo? Significa che la prima cosa da controllare è l'insieme dei propri investimenti. La scelta migliore è quella di avere il proprio patrimonio investito secondo uno dei tre portafogli che noi consigliamo. In quest'ottica la destinazione della nuova liquidità proveniente dal rimborso del bond in real può essere allocata nel miglior modo possibile scegliendo di ribilanciare e quindi riallineare il proprio portafoglio.
La prima cosa da fare, quindi, è, quando lunedì 10 usciranno le poste di portafoglio con il consueto aggiornamento mensile, controllare se il proprio patrimonio è allineato ai portafogli. Se ci sono dei disallineamenti, perché una posta di quel portafoglio pesa meno di quanto da noi indicato oppure è assente, la scelta migliore è allora reinvestire quanto rimborsato nel prodotto consigliato per la posta su cui ci si deve ri-allineare. Una volta fatto questo controllo, e qualora il proprio patrimonio dovesse essere già allineato ai portafogli, allora si può prendere in considerazione che cosa fare con le poste extra-portafoglio.
DIVERSE SOLUZIONI DI REINVESTIMENTO
Le varie opzioni di investimento vanno valutate in maniera comparativa: oggi essendo il real una fuori portafoglio e una posta speculativa, come investimento entra in concorrenza con altre poste speculative o magari non speculative - se si vuole abbassare il grado di rischio dei propri investimenti. Ci sono, rimanendo nel mondo obbligazionario, delle soluzioni che oggi sono ancora consigliate all'acquisto: giusto per fare degli esempi vi è la speculazione sui bond dei Paesi emergenti in dollari, all'interno del quale il Brasile ha un suo peso rilevante. Questo prodotto potrebbe essere una meta per reinvestire quanto rimborsato. Ovviamente è solo un esempio. Si potrebbe anche decidere di reinvestire su una posta azionaria, su un'azione che consigliamo in maniera speculativa oppure decidere di spostarsi su un Etf che investe su una tipologia di obbligazioni che non sono speculative per decidere di ridurre il rischio. Un'altra scelta potrebbe essere quella di investire su un certificato che paga cedole elevate e compensabili in modo da ottimizzare anche la gestione delle minusvalenze. Queste sono le alternative che oggi ti consigliamo per reinvestire quanto è stato rimborsato dai bond in real.
Attendi, stiamo caricando il contenuto