Obbligazioni steepener: una soluzione…

Obbligazioni: di cosa si tratta e perché usarle
Obbligazioni: di cosa si tratta e perché usarle
I piani di spesa per la Difesa a livello europeo hanno tenuto banco nelle ultime due settimane, sia a livello politico, sia sui mercati finanziari. I rendimenti delle obbligazioni, per esempio, sono aumentati perché i mercati scontano una maggior emissione di obbligazioni. E un aumento dell’offerta di titoli, se non accompagnata da un pari aumento della domanda, fa abbassare i prezzi e di conseguenza aumentare i rendimenti. Questo è l’effetto nell’immediato, ma non è il solo. La spesa per la Difesa può stimolare l’economia, aumentando la domanda e potenzialmente generando pressioni inflazionistiche. Se l’aumento della spesa per la Difesa porta a maggiori aspettative di inflazione e deficit, i rendimenti a lungo termine possono salire più velocemente di quelli a breve, facendo diventare la curva dei rendimenti più ripida.
COSA ACQUISTARE
Per sfruttare questa situazione, i bond più adatti sono gli steepener, cioè quelle obbligazioni le cui cedole dipendono dalla differenza tra un tasso a lungo termine e un tasso a breve termine. Il bond Gs Fin Corp Mc 18/05/28 Eur (91,02; Isin XS1796816251) corrisponderà cedole annuali variabili legate all’andamento del differenziale tra due tassi di riferimento (Eur Cms 20 anni e Eur Cms 2 anni): le cedole avranno un valore minimo dell’1,1% lordo annuo e uno massimo pari 3,5% lordo annuo.
Questa obbligazione ha una serie di caratteristiche che la rende adatta a qualunque tipologia di investitore, quindi non solo lo speculatore. Prima di tutto ha una scadenza compatibile con la strategia sui bond in euro, ma, soprattutto, la presenza di una cedola minima, in combinazione con un prezzo di quotazione basso, fa sì che questo bond offra un rendimento a scadenza minimo (2,96% netto annuo) allineato a quello di altri bond analoghi. Può, quindi, essere acquistato da chiunque per essere inserito in portafoglio e in più permette di posizionarsi per sfruttare un eventuale irripidimento della curva dei tassi. Se effettivamente i tassi a lungo termine dovessero crescere più di quelli a breve, il valore della cedola sarà superiore all'1,1% lordo minimo e quindi aumenterà anche il rendimento a scadenza. Se non accadrà, il rendimento sarà comunque allineato agli altri bond.
BOND CALLABLE: NUOVE OPPORTUNITÀ
Su Invvesti n° 1596 ti avevamo mostrato come le obbligazioni callable possono essere inserite in portafoglio usando le strategie ladder (vedi n° 1582) o barbell (vedi n° 1583). Ci sono due obbligazioni con opzione di rimborso anticipo a gennaio e febbraio 2026, e poi negli stessi mesi negli anni successivi. Si tratta, rispettivamente, di Gs Group 4% 17/01/35 Call (99,19; Isin XS2829741698) e Mediobanca 4.25% 28/02/34 Call (101,5; Isin IT0005580052). Puoi iniziare a inserire, nelle tue strategie obbligazionarie, questi due bond. Tra l’altro, qualora i rendimenti obbligazionari dovessero alzarsi per i motivi visti qui sopra, potrebbe diventare meno conveniente per l’emittente richiamare in anticipo questi bond.
Attendi, stiamo caricando il contenuto