Spesa per la Difesa e obbligazioni: cosa succede?

Spesa per la Difesa e obbligazioni
Spesa per la Difesa e obbligazioni
I rendimenti dei titoli di Stato della zona euro, sia se presi nel loro complesso, sia se si guarda a quelli dei singoli Stati, sono in aumento. Il motivo di questo andamento è dovuto alle discussioni sull'aumento della spesa per la difesa dell'Unione europea.
Gli Stati Uniti vogliono sfilarsi dal fornire aiuti militari all'Ucraina e dare un supporto più in generale all'Europa e dunque il vuoto in termini di armamenti che lascia l'America deve essere in qualche modo colmato. L'Europa si sta quindi interrogando su cosa fare e vuole definire un piano per aumentare la difesa a livello comunitario.
C'è quindi molta attesa sul piano che verrà presentato dalla Commissione europea. Un altro dibattito aperto e se le spese per la difesa saranno inserite all'interno delle voci usate per calcolare il deficit, e quindi per rispettare i parametri europei, oppure se saranno fuori da questo calcolo. Comunque sia, un aumento della spesa per il settore della difesa determinerà un aumento delle emissioni di obbligazioni: non si sa se questo avverrà attraverso titoli europei, come avvenuto con i bond dell'Unione europea emessi per finanziare il Recovery fund, oppure se dovranno pensarci gli Stati con i propri titoli. L'offerta di obbligazioni sui mercati, qualunque sarà la decisione e il mezzo con cui verranno finanziati i nuovi armamenti, aumenterà. La prima reazione è quindi quella di far abbassare i prezzi dei bond e far alzare, di conseguenza, i rendimenti degli stessi.
Come muoversi nella pratica? Questo rialzo dei rendimenti non modifica la strategia sui bond in euro, dato comunque che si tratta ancora di movimenti non così significativi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto