Una nuova tipologia di obbligazioni per te

CLO: vantaggi, svantaggi e come investirci
Hai mai sentito parlare di CLO? Di cosa si tratta? Possono essere utili all’interno del tuo portafoglio? Eccoti spiegato tutto e, soprattutto, come investirci
CLO: vantaggi, svantaggi e come investirci
Hai mai sentito parlare di CLO? Di cosa si tratta? Possono essere utili all’interno del tuo portafoglio? Eccoti spiegato tutto e, soprattutto, come investirci
I Collateralized Loan Obligations (CLO) rappresentano uno strumento finanziario complesso, ma che sta guadagnando sempre maggiore attenzione nel panorama degli investimenti. Questo strumento ha infatti caratteristiche specifiche che possono risultare vantaggiose all’interno di un portafoglio ben diversificato.
COSA SONO I CLO
I CLO sono strumenti finanziari costruiti a partire da tanti prestiti bancari messi insieme. In pratica, delle società raccolgono un gruppo di prestiti fatti a imprese e li trasformano in titoli che poi vengono venduti agli investitori. Il processo con cui sono messi tutti insieme questi prestiti e venduti in un unico prodotto si chiama collateralizzazione – da cui il nome di questi strumenti. Il portafoglio di prestiti è molto diversificato: ce ne sono tanti e diversi, fatti a molte aziende in settori differenti, con rischio differente.
VANTAGGI DEI CLO
Resilienza Storica. Uno dei principali punti di forza dei CLO, in particolare di quelli con rating più elevato, è la loro resilienza. I CLO con rating AAA non hanno mai registrato default, dimostrando una notevole capacità di resistere anche a crisi finanziarie severe come quella del 2008-09. Questa caratteristica li rende interessanti per investitori con bassa propensione al rischio, ma alla ricerca di rendimenti superiori rispetto ai titoli governativi.
Bassa correlazione. I CLO presentano, in media, una bassa correlazione con altri investimenti, caratteristica che li rende particolarmente utili in un'ottica di costruzione di portafogli ben diversificati capaci di ridurre il rischio complessivo, riducendo la volatilità senza necessariamente sacrificare i rendimenti attesi.
Veicolo per puntare sul credito privato. I CLO possono rappresentare un modo per investire in un segmento del mercato del credito privato. Ciò consente agli investitori di allagare le opportunità di investimento, i mercati da inserire in portafoglio, cercare rendimenti interessanti, incrementando la diversificazione.
Miglioramento del rendimento. I CLOpossono contribuire ad aumentare il rendimento complessivo, grazie ai tassi più elevati che questi strumenti offrono rispetto ad altri prodotti obbligazionari con rating analogo.
SVANTAGGI DEI CLO
Complessità. La natura complessa dei CLO può rappresentare una barriera per molti investitori, rendendo difficile una piena comprensione dei rischi e delle opportunità associate a questi strumenti.
Liquidità limitata. Rispetto ad altri strumenti finanziari, il mercato dei CLO può presentare una liquidità più limitata, soprattutto in periodi di stress dei mercati. Questo può comportare difficoltà nel disinvestimento e potenziali penalizzazioni di prezzo in caso di necessità di liquidare le posizioni rapidamente.
Rischio di credito. Sebbene la diversificazione e le diverse tipologie di prestiti offrano una buona protezione dal rischio, esistono anche i prestiti subordinati o di società con rating bassi – per intenderci high yield. È dunque necessario sceglier attentamente i prodotti su cui puntare per non esporsi a titoli troppo rischiosi.
E POI C’È QUELLA CARATTERISTICA…
Una delle caratteristiche più rilevanti dei CLO è la struttura a tasso variabile. I tassi dei CLO si adeguano automaticamente ai cambiamenti nei tassi di interesse di riferimento, e questa peculiarità comporta al tempo stesso, vantaggi e svantaggi. Essere a tasso variabile li rende particolarmente interessanti in contesti di tassi di interesse volatili – come quella che stiamo vivendo in questo periodo, oppure in aumento, perché i prezzi dei titoli scendono meno e le cedole staccate diventano più generose. Analogamente, in casi di ribassi dei mercati, le cedole diventano meno interessanti – e quindi anche il rendimento a scadenza – e i prezzi non salgono come i titoli a reddito fisso, precludendo guadagni derivanti dall’aumento dei prezzi.
IL CONSIGLO PRATICO
Tenendo conto dei vantaggi e degli, inevitabili ed ineludibili, svantaggi presenti in tutti gli investimenti, i CLO possono entrare a fare parte dei tuoi investimenti. Per tenere conto di tutto quanto detto, come prodotto consigliamo un Etf: questo consente di posizionarsi in maniera diversificata sui CLO con un prodotto quotato. Gli Etf quotati su Borsa Italiana sono tutti molto recenti, hanno pochi mesi di vita (sono stati quotati tra febbraio e marzo di quest’anno) e sono a gestione attiva – cioè sono di fatto come dei fondi. Tra quelli presenti su Borsa Italiana, ti consigliamo Janus Henderson Tabula Eur Aaa Clo Ucits (10,004 euro; Isin LU2941599081). A chi è rivolto l’investimento? Solo agli speculatori.
PROCESSO DI CREAZIONE DEI CLO
L'emissione dei CLO avviene tipicamente attraverso un processo di cartolarizzazione ben definito. Questo processo prevede la cessione di un portafoglio di crediti bancari dalla banca originaria (denominata Sponsor) a una società appositamente costituita, nota come Special Purpose Vehicle (SPV). Questa entità, a fronte dell'acquisto del portafoglio, si finanzia emettendo titoli CLO che verranno poi collocati sul mercato. Il processo di cartolarizzazione consente di trasformare attività illiquide (i prestiti bancari) in strumenti negoziabili, aumentando così l'efficienza del mercato finanziario e offrendo agli investitori l'accesso a classi di attività altrimenti difficilmente raggiungibili.
LA STRUTTURA A TRANCHE
Una caratteristica fondamentale dei CLO è la loro struttura a tranche, che prevede l'emissione di diverse classi di titoli con differenti gradi di rischio e priorità nei rimborsi. Questa stratificazione consente agli investitori di scegliere il livello di esposizione al rischio più adatto alle proprie esigenze:
1. Senior Tranche: rappresenta la classe più sicura, con rating tipicamente AAA, che viene rimborsata per prima sia in termini di capitale che di interessi. Storicamente, queste tranche hanno dimostrato una notevole resilienza, non avendo mai subito default nemmeno durante la crisi finanziaria del 2008-09.
2. Junior Tranche (o Mezzanine): classe con priorità secondaria nei rimborsi, caratterizzata da un maggiore rischio e rendimenti più elevati rispetto alle tranche senior.
3. Subordinated Tranche (o Equity Tranche): rappresenta la classe più rischiosa, che viene rimborsata per ultima e quindi assorbe le prime perdite del portafoglio sottostante1. Offre potenzialmente i rendimenti più elevati per compensare il maggior rischio.
MECCANISMI DI PROTEZIONE
La struttura dei CLO incorpora vari test di copertura e valutazioni sulla qualità delle garanzie per identificare e mitigare l'erosione della qualità degli asset sottostanti. Qualora questi test abbiano esito negativo, i flussi di cassa vengono reindirizzati per fornire maggiore protezione ai detentori dei titoli senior, limitando al contempo la flessibilità di reinvestimento dei gestori dei CLO3. Questo meccanismo può rendere i titoli CLO con rating elevato particolarmente attraenti durante periodi di turbolenza sui mercati, poiché si riduce la leva finanziaria della struttura e diminuisce la vita media ponderata dei titoli più sicuri.
Attendi, stiamo caricando il contenuto