Obbligazioni del Marocco: una soluzione per diversificare?
 
                    Obbligazioni Marocco
 
                    Obbligazioni Marocco
Il Marocco ha emesso di un bond in euro, un evento significativo in quanto non accadeva da prima della pandemia. Questa operazione è stata intrapresa principalmente per finanziare gli investimenti relativi alla Coppa del mondo di calcio del 2030, di cui il Marocco sarà uno dei paesi organizzatori insieme a Spagna e Portogallo. L'emissione in una valuta forte come l'euro ha suscitato attenzione per diverse ragioni, tra cui la diversificazione, la ricerca di rendimenti e il segnale che uno stato intende dare attraverso un'emissione di questo tipo.
Per quanto riguarda la sua appetibilità come investimento, è importante notare che il Marocco ha attualmente un rating "BB+" o "Ba1”, che lo colloca appena sotto l'investment grade. Prima della pandemia, il Marocco era considerato un emittente investment grade, ma la crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un peggioramento del suo rating.
Il bond in euro con scadenza nel 2029 quota attualmente 99,7 e offre una cedola del 3,75%, il che si traduce in un rendimento netto di circa il 3,3%. Essendo un titolo considerato junk bond (o "spazzatura"), il bond del Marocco dovrebbe essere confrontato con titoli aventi un rating simile.
In questo contesto, tenendo conto anche dei prezzi del credit linked note (strumenti finanziari legati al rischio di credito) attualmente consigliato e focalizzato su società con rating tra l'investment grade e il junk bond (il segmento crossover), esistono alternative che offrono un rendimento netto più elevato rispetto all'investimento diretto nel bond marocchino.
Inoltre, viene questo bond non è quotato su Borsa italiana, il che potrebbe renderlo difficilmente accessibile per gli investitori italiani. Qualora fosse possibile acquistarlo, potrebbero inoltre applicarsi commissioni più elevate, che andrebbero a ridurre ulteriormente il rendimento netto, diminuendo di conseguenza la convenienza di questo titolo.
Infine, confrontando il rendimento del bond del Marocco con la media dei rendimenti dei bond high yield della zona euro contenuti nell’Etf attualmente consigliato per investire su questa categoria di titoli, il rendimento a scadenza di quest’ultimo è del 6,22%. Questo suggerisce che esistono alternative migliori per posizionarsi su rating più bassi rispetto al singolo bond emesso dal Marocco.
Attendi, stiamo caricando il contenuto