Opportunità tra le obbligazioni: due titoli da acquistare

Obbligazioni da acquistare
Obbligazioni da acquistare
Per quanto riguarda le obbligazioni in dollari americani, ci sono due nuove opportunità da sfruttare. La prima è il bond Rentenbank 4,125% 06/02/31 (100,58; Isin XS2760775549). Si tratta di un titolo emesso da Landwirtschaftliche Rentenbank, l'agenzia di sviluppo tedesca per l’agrobusiness e le aree rurali, che gode della garanzia dello Stato tedesco. Per fare un esempio, è una situazione analoga a quella della KfW, le cui obbligazioni sono da tempo consigliati. Il rating è AAA, proprio in virtù della garanzia statale. Puoi utilizzarlo per diversificare la parte del portafoglio dedicata ai titoli di Stato americani. Questa componente, infatti, può essere coperta con Treasury, bond di emittenti sovranazionali come BEI, Banca Mondiale, titoli della KfW e, da oggi, anche con questo bond della Rentenbank. Questo consente di diversificare nel rispetto della regola che applichiamo a qualunque emittente obbligazionario.
Se il titolo Rentenbank è adatto a investimenti di portafoglio e quindi accessibile a qualunque tipologia di investitore, non è lo stesso discorso per la seconda opportunità, destinata solo agli investitori speculativi: Bnp Fix To Cms 24/05/2029 (93,14; Isin XS1998237363). Questa seconda obbligazione rientra nella categoria dei cosiddetti steepener, di cui ti abbiamo già parlato diverse volte in passato, consigliando bond non solo in euro, ma anche in dollari. Steepener significa che le cedole vengono calcolate in base alla pendenza della curva dei tassi. La cedola di questo bond, infatti, è determinata moltiplicando per 5,6 volte la differenza tra il tasso USD CMS a 10 anni e il tasso USD CMS a 2 anni. Attualmente, questo differenziale è pari allo 0,65%, che va appunto moltiplicato per 5,6. Tenendo conto del prezzo di quotazione e della cedola attuale, il rendimento è oggi allineato e coerente con gli altri investimenti in dollari.
Tuttavia, si tratta di un bond destinato esclusivamente a investitori speculativi, poiché la cedola è variabile: non è quindi possibile conoscerne con certezza l’entità da oggi fino alla scadenza. Essa è legata all’andamento della curva dei tassi, in particolare all’aumento del differenziale tra i rendimenti a 10 anni e quelli a 2 anni. Questo differenziale può allargarsi per effetto di diverse dinamiche: se i rendimenti a 10 anni aumentano più di quelli a 2 anni, se aumentano solo quelli a 10 anni mentre quelli a 2 anni restano fermi…
Attendi, stiamo caricando il contenuto