Treasury: i rendimenti salgono. Perché?

Treasury Usa: andamento e cause
Treasury Usa: andamento e cause
I rendimenti dei Treasury statunitensi hanno registrato un andamento fortemente rialzista negli ultimi giorni, chiudendo la settimana dell’11 aprile con il decennale al 4,48%, dal 4,01% della settimana precedente. Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto a quanto si stava assistendo nelle settimane – e anche nei mesi – precedenti. Da un pico del 4,55% registrato a metà febbraio, infatti, i rendimenti avevano iniziato un percorso discendente, accelerando fortemente nella loro discesa passando in sole sei sedute di Borsa, dal 27 marzo al 4 aprile dal 4,38% al 4,01%. Da quel punto, come visto, però, tutto è cambiato. Come mai?
LE CAUSE DELL’AUMENTO DEI RENDIMENTI
Una delle cause principali dell'aumento dei rendimenti è stata l'entrata in vigore dei dazi commerciali imposti dal presidente Donald Trump. Questi dazi hanno generato preoccupazioni tra gli investitori riguardo alle potenziali ripercussioni sull'economia americana e globale. L'inasprimento delle tensioni commerciali, particolarmente con la Cina, ha alimentato i timori di pressioni inflazionistiche dovute all'aumento dei costi di importazione e alle possibili interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.
Un altro fattore significativo è stata la speculazione che la Cina stesse vendendo una consistente porzione delle sue riserve di Treasury USA. Tali vendite potrebbero essere interpretate come una risposta strategica ai dazi commerciali imposti dall'amministrazione americana. L'ipotesi che circola nei mercati suggerisce che queste operazioni potrebbero essere finalizzate a due obiettivi principali: far salire i rendimenti dei titoli americani (incrementando quindi i costi di finanziamento per gli Stati Uniti) e aumentare la liquidità nel mercato locale cinese.
Al di là delle cause immediate, l'andamento volatile dei Treasury USA è sostenuto da fattori strutturali di più lungo periodo che continuano a esercitare pressione sui mercati obbligazionari. Il crescente deficit di bilancio del governo statunitense rappresenta una preoccupazione fondamentale per gli investitori. L'ampio disavanzo richiede un'emissione significativa di titoli del Tesoro per finanziare la spesa pubblica, generando una maggiore offerta che esercita naturalmente una pressione al rialzo sui rendimenti. In questo contesto, il mercato richiede rendimenti più elevati per assorbire il debito aggiuntivo emesso dal Tesoro americano.
Attendi, stiamo caricando il contenuto