- Investire
- Obbligazioni
- Strumenti
- Duration: cos'è e come si calcola
- Duration, cos’è e come si calcola
Duration, cos’è e come si calcola
3 anni fa - mercoledì 24 luglio 2019Cos’è la duration? E come si può calcolare? E' una misura del rischio? E cosa si intende quando si parla di duration modificata?

Duration
Cos’è la duration?
La duration è un indicatore fondamentale da tenere in considerazione prima di acquistare un bond. Il prezzo di un’obbligazione si muove in maniera opposta ai tassi d interesse: se i tassi salgono, il prezzo del bond scende (in questo modo, il rendimento a scadenza per chi lo acquista oggi è allineato al rendimento dei nuovi titoli emessi) e viceversa se i tassi scendono, i prezzi dei bond salgono.
Ma non tutti i bond sono ugualmente sensibili al variare dei tassi di mercato: a parità di variazione dei tassi, ci sono bond il cui prezzo oscilla molto e altri il cui prezzo quasi non si muove. Ecco, la duration misura proprio la volatilità di un titolo: in pratica, indica quanto il prezzo di un titolo obbligazionario oscilla in seguito a una variazione dei tassi di interesse sul mercato.
Cosa significa duration in inglese?
Duration cosa vuol dire? Può essere tradotto come durata media finanziaria. Non coincide con la vita residua del titolo: se per esempio un’obbligazione quotata su Borsa italiana scade tra 10 anni, la duration (espressa anche lei in anni, mesi, giorni…) sarà più bassa. Solo per le obbligazioni zero coupon vita residua e duration coincidono; questo dipende dal modo in cui la duration viene calcolata.
Come calcolare la duration?
La duration è calcolata come il valore attuale delle scadenze dei flussi di cassa, usando come tasso di attualizzazione il rendimento attuale del titolo. I flussi di cassa sono tutti quelli offerti dal bond, cioè cedole e rimborso finale.
Per questo, a parità di scadenza di due titoli, tanto maggiore è la cedola di uno dei due, tanto più corta sarà la sua duration rispetto al titolo “gemello”. Facendo un altro esempio, uno zero coupon che offre un unico flusso di cassa finale avrà una duration più elevata di un titolo a tasso fisso con stessa scadenza, ma con cedole periodiche.
Hai paura di perderti nei calcoli? Nessun problema. Puoi calcolare facilmente la duration con excel, dove esiste infatti una funzione, chiamata appunto duration. Devi solo indicare la data di acquisto, quella di scadenza, l’importo delle cedole (se ci sono) e la loro frequenza (annuale, semestrale…).
Se vuoi renderti la vita ancora più facile, per le obbligazioni che monitoriamo su Altroconsumo Finanza trovi la duration già calcolata per te.
Cosa misura la duration modificata?
Spesso sentirai parlare di duration modificata, anziché solo di duration. Come funziona? Non è altro che la duration di cui ti abbiamo già parlato, divisa per un coefficiente (1+r) dove r è il tasso di rendimento ad oggi del titolo (lo stesso che hai utilizzato per calcolare la duration).
In questo modo, puoi vedere “a colpo d’occhio” quanto puoi guadagnare o perdere su quel titolo al variare dei tassi. Se per esempio la duration modificata è 7, significa che al rialzo/ribasso di un 1% nei tassi di mercato il prezzo del tuo bond scenderà/salirà del 7%.
La duration è una misura del rischio?
Sì, come di abbiamo detto misura il rischio legato all’oscillazione dei tassi. Attenzione, però, non misura tutti i rischi legati a un bond. Non serve, per esempio, per monitorare il rischio legato all’affidabilità dell’emittente del bond. Per quello devi fare affidamento ad altri indicatori, per esempio il rating o meglio ancora il giudizio di affidabilità che trovi su Altroconsumo Finanza.