News

Il rischio volatilità dei tassi nelle obbligazioni

Volatilità tassi d'interesse

Volatilità tassi d'interesse

Data di pubblicazione 30 ottobre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Volatilità tassi d'interesse

Volatilità tassi d'interesse

Ne hai mai sentito parlare? Quando si presenta? E come influenza il prezzo delle obbligazioni?

I rischi delle obbligazioni sono molteplici ed è un concetto che ormai ripetiamo da diverso tempo, presentando quelli in cui ci si può imbattere se si sceglie di investire in bond. Lo facciamo per una serie di motivi: aumentare la conoscenza degli investimenti e la consapevolezza di cosa comporta investire in obbligazioni, ma anche perché spesso e volentieri le obbligazioni sono un investimento particolarmente amato dai risparmiatori, ma è anche uno di quegli investimenti i cui rischi sono maggiormente sottovalutati se rapportato agli altri prodotti finanziari. Una volta che si pensa che l'emittente non fallirà, allora si ritiene di essere al sicuro con un investimento in obbligazioni. La lista dei rischi che si fronteggiano quando si investe in obbligazioni si trova qui e oggi ne aggiungiamo un altro: si tratta del rischio volatilità tassi di interesse.

Il nome preciso è rischio volatilità implicita dei tassi di interesse, perché la volatilità implicita ha un impatto su una delle componenti che può avere un'obbligazione. La prima cosa da fare è ovviamente distinguere tra la volatilità implicita e la volatilità storica, o semplicemente volatilità, quella citata spesso come sinonimo di rischio. Queste differenze le trovi nel riquadro in fondo a questa analisi. Una volta spiegato di cosa si parla con volatilità implicita, quando quest'ultima interviene a influenzare l'andamento, cioè i prezzi, delle obbligazioni? Tutte le volte in cui esiste un’opzione, call o put, all'interno del bond. Non è quindi un rischio che interessa poche obbligazioni: come hai potuto constatare da tutte le analisi fatte di recente, le opzioni call sono molto presenti nei bond di mercato, anzi, negli ultimi tempi, date le prospettive di un possibile calo dei tassi di interesse, gli emittenti stanno introducendo sul mercato molti bond che hanno l'opzione call. Ti può anche interessare perché di recente abbiamo inserito tra i titoli all'acquisto dei bond che hanno l'opzione call.

Il modo in cui questa volatilità implicita incide sul prezzo delle obbligazioni è il seguente: il prezzo di un'obbligazione callable è uguale a quello di un'obbligazione perfettamente identica ma senza l'opzione call meno il valore della call. Se invece è presente un'opzione put, è un caso meno frequente questo, il prezzo è uguale al prezzo dell'obbligazione senza put più il valore della put.

La volatilità implicita è uno dei fattori, non in solo, che incide sul valore delle opzioni. Quando si investe in opzioni si dice spesso che “si compra la volatilità” e questo perché la volatilità è uno dei fattori e delle variabili che incidono positivamente sul valore delle opzioni sia call che put. Dunque, tornando a quanto detto precedentemente sui prezzi delle obbligazioni con opzioni, se la volatilità implicita aumenta, scende il prezzo della call e quindi il prezzo del bond callable diminuisce. Viceversa, se aumenta il prezzo dell'opzione put, perché la volatilità implicita è aumentata, il valore del bond putable aumenta. Si può quindi dire che le obbligazioni callable sono negativamente esposte all'aumento della volatilità implicita, le obbligazioni putable sono negativamente esposte alla diminuzione della volatilità implicita.

VOLATILITÀ IMPLICITA E STORICA
La volatilità implicita è una stima della volatilità futura del sottostante dell’opzione. Si tratta quindi di un indicatore delle attese di mercato su quella che sarà la volatilità del sottostante. La volatilità implicita, dunque, non è una misura delle variazioni di prezzo passate, ma di come potrà farlo in futuro. Quel che misura le oscillazioni di prezzo passate è invece la volatilità storica, è la volatilità calcolata sui corsi passati dell’attività finanziaria.