Il MEF ha annunciato il ritorno del BTP Italia. Da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 si terrà una nuova emissione del titolo di Stato italiano indicizzato all’inflazione nazionale. Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino alla scadenza, il 4 giugno 2032.
Come per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata, ed è riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali. La seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio ed è riservata agli investitori istituzionali. Come di consueto, i tassi minimi garantiti – cioè le cedole minime garantite che pagherà il BTP Italia, al netto dell’inflazione – saranno comunicati a ridosso del periodo di collocamento, precisamente lunedì 26 maggio.
Il BTP Italia potrà essere sottoscritto tramite il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, oppure rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con relativo deposito titoli.
Cosa fare ora? Nulla, perché non si può ancora fare nulla. Per sottoscrivere il BTP Italia bisogna attendere il 27 maggio. Ma conviene? Come al solito, bisogna aspettare di conoscere il valore delle cedole minime garantite per poter fare qualunque tipo di ragionamento o calcolo. Continua a seguirci, dunque, per capire il da farsi.