Aggio di emissione
Per un titolo obbligazionario, l'aggio di emissione è la differenza tra il prezzo di emissione e il valore nominale, quando il prezzo di emissione è superiore al valore nominale (che è anche il prezzo di rimborso).
Questa differenza rappresenta, per l'investitore, una "perdita", che va a erodere parte del rendimento dato dalla cedola. Se un titolo è emesso con un aggio di emissione (tecnicamente, "sopra la pari"), il suo rendimento complessivo sarà, quindi, inferiore alla cedola.
C'è da dire che i casi di emissioni sopra la pari sono meno frequenti del caso opposto, cioè quando un titolo è emesso "sotto la pari" (a un prezzo inferiore al prezzo di rimborso). In questo caso, si parla di disaggio di emissione, o scarto di emissione. Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario relativa al disaggio di emissione.