Al meglio

Quando compri o vendi azioni, gli ordini "al meglio" sono quelli in cui non indichi un limite di prezzo, ma accetti il prezzo di mercato che il tuo intermediario riesce a trovare sul mercato nel momento in cui passi l'ordine.

Vantaggi e svantaggi degli ordini al meglio

Rispetto agli ordini con limite di prezzo, gli ordini di meglio hanno la priorità e hanno molta più probabilità di essere eseguiti. Restano, infatti, ineseguiti solo nel caso di un titolo totalmente illiquido, cioè quando non c'è proprio nessuno disposto a farti da controparte, a nessun prezzo.

In contropartita, lo svantaggio è che non conosci a priori il prezzo a cui il tuo ordine di acquisto o di vendita sarà eseguito. Può non essere un grosso problema per azioni poco volatili, ma nel caso di titoli particolarmente "ballerini" puoi trovarti a pagare (nel caso di ordini di acquisto) o incassare (nel caso di ordini di vendita) un prezzo molto diverso dalle tue aspettative.

Ordini al meglio e ordini con limite di prezzo

Gli ordini con limite di prezzo sono, in pratica, il contrario degli ordini al meglio: fissi in anticipo un prezzo massimo (per gli acquisti) o minimo (per le vendite). Di conseguenza, i vantaggi e gli svantaggi sono "ribaltati" rispetto agli ordini al meglio: con il limite di prezzo ti metti al riparo da brutte sorprese sul prezzo pagato o incassato, ma in contropartita potresti non riuscire a eseguire l'operazione se il prezzo di mercato non raggiunge la soglia che hai stabilito.