Azioni privilegiate
Cosa sono le azioni privilegiate?
Le azioni privilegiate sono una particolare categoria di azioni che, come le azioni ordinarie, prevedono sia diritti patrimoniali (come per esempio il dividendo) sia diritti amministrativi (come il diritto di voto), ma "modulati" in maniera diversa. Rispetto alle azioni ordinarie, infatti, le azioni privilegiate possono, per esempio, prevedere dividendi più alti, ma in compenso hanno diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie, e non in quelle ordinarie.
Che diritti prevedono le azioni privilegiate?
Le modalità dei "privilegi" patrimoniali non sono uguali per tutte le azioni privilegiate, ogni società può modularle in modo diverso: ammontare del dividendo, cumulabilità (o non cumulabilità) dei dividendi negli anni in cui la società è in perdita, e così via. Sul lato dei diritti amministrativi, invece, il fatto che possano votare solo nelle assemblee ordinarie è comune a tutte le azioni privilegiate.
Che differenza c'è tra azioni privilegiate e azioni di risparmio?
Entrambe prevedono vantaggi patrimoniali rispetto alle azioni ordinarie, ma possono essere modulati in modo diverso (per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario relativa alle azioni di risparmio). Inoltre, chi ha azioni di risparmio non può votare né nelle assemblee ordinarie, né in quelle straordinarie: la limitazione è quindi più forte rispetto alle azioni privilegiate, i cui titolari possono votare nelle assemblee straordinarie.