BTp€i

I BTp€i sono una categoria di titoli di Stato emessi dal Tesoro italiano. 

Alcune caratteristiche di base (l'emittente, la periodicità semestrale delle cedole, la varietà di scadenze...) sono le stesse dei "tradizionali" BTp, puoi quindi consultare la voce di glossario relativa proprio ai BTp per saperne di più.

La differenza fondamentale tra BTp e BTp€i è il modo in cui sono calcolate sia le cedole, sia il rimborso a scadenza. I "tradizionali" BTp hanno un importo fisso sia per le cedole, sia per il rimborso a scadenza (pari al valore nominale). I BTp€i hanno invece un meccanismo di calcolo che lega sia le cedole, sia il rimborso del capitale all'andamento dell'inflazione nell'eurozona. 

Supponiamo che un BTp€i abbia un prezzo di 100 all’emissione. Se nel periodo tra l'emissione e la scadenza del titolo l'inflazione ha registrato, per esempio, una crescita del 15%, il BTp€i non sarà rimborsato a 100 ma a 100x(1+15%)=115, cioè riceverai 1.150 euro ogni 1000 euro di capitale iniziale. E se compri il BTp€i quando è già in circolazione? In questo caso, il prezzo che pagherai non sarà il prezzo di mercato che vedi in quel momento, ma il prezzo di mercato rivalutato per l'inflazione dal momento dell'emissione al momento dell'acquisto. Insomma riconosci al venditore l'inflazione registrata fino alla data del "passaggio di mano" del titolo, poi al momento della scadenza sarai tu a portarti a casa tutta la rivalutazione dell'inflazione dall'emissione alla scadenza (quindi, sommando entrate e uscite, a te rimane il "risarcimento" dell'inflazione dal momento del tuo acquisto fino alla scadenza).

Lo stesso meccanismo si applica alle cedole: se per esempio un BTp€i ha una cedola del 6% annuo, la cedola semestrale del 3% sarà applicata non su un capitale di 100, ma su un capitale rivalutato per l'inflazione del semestre (se per esempio in quel semestre l'inflazione è salita del 2%, la cedola del BTp€i sarà pari al 3% applicata su un capitale di 102).

Morale: i BTp€i proteggono il tuo capitale dall'eventuale carovita, cosa che i "tradizionali" BTp non fanno. Fai attenzione, però, al meccanismo di calcolo che ti abbiamo descritto, perché rende più complicato capire quanto devi sborsare se acquisti un titolo già in circolazione. Infine, fai attenzione al fatto che se i tassi di mercato salgono o scendono per motivi diversi dall'inflazione, il prezzo del BTp€i ne risentirà né più né meno dei "tradizionali" BTp

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare sia la voce di glossario sui titoli di Stato, sia quella relativa più in generale alle obbligazioni.