Titoli di Stato
Cosa sono i titoli di Stato?
I titoli di Stato sono obbligazioni emesse, appunto, da uno Stato. Nel caso dei titoli di Stato italiani, per esempio, sono sono emessi dalla Repubblica Italiana, tramite il ministero dell'economia e delle finanze (MEF), con la collaborazione di Banca d'Italia per l'organizzazione e la conduzione del collocamento.
A cosa servono i titoli di Stato?
I titoli di Stato sono il modo attraverso cui i Governi raccolgono denaro per finanziare le proprie attività istituzionali, insomma per far funzionare la "macchina" dello Stato, e per rimborsare i titoli di Stato emessi in passato e arrivati a scadenza.
Per l'investitore, i titoli di Stato servono a investire per un periodo di tempo predeterminato e ottenere un tasso di rendimento, senza mettere a rischio il capitale e con interessi calcolati con diverse modalità a seconda dei diversi titoli di Stato. In altre parole, funzionano né più né meno come le obbligazioni emesse da società private.
Quali sono i titoli di Stato italiani?
Oggi, in Italia, risultano in circolazione:
- Buoni Ordinari del Tesoro (BoT): sono titoli a breve termine con scadenza non superiore a 1 anno. La remunerazione è data dallo scarto di emissione (dato dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo pagato).
- Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTz) da marzo 2021 sono stati sostituiti dal BTp short term.
- Certificati di Credito del Tesoro (CcTeu): sono titoli a tasso variabile, con durata compresa tra i 3 e i 7 anni. Gli interessi vengono corrisposti con cedole posticipate semestrali indicizzate al tasso Euribor 6 mesi. Sulla remunerazione incide anche lo scarto d'emissione.
- Buoni del Tesoro poliennali (BTp): sono titoli a medio-lungo termine, con una cedola fissa pagata semestralmente.
- Buoni del Tesoro poliennali short term: sostituiscono i CTz. Sono titoli a tasso fisso, staccano una cedola semestrale, e hanno una scadenza compresa cioè tra 18 e 30 mesi. La durata verrà decisa in occasione di ogni nuova emissione.
- Buoni del Tesoro poliennali Green (BTp Green): sono i nuovi titoli di Stato italiani legati alla finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato con positivo impatto ambientale per supportare la transizione ecologica del Paese. I Btp Green sono titoli a medio-lungo termine e presentano le medesime caratteristiche degli altri BTp. garantiscono un reddito fisso stabilito dalla cedola, pagata semestralmente, ed il rimborso del valore nominale alla scadenza.
- Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTp€i): sono titoli di Stato che forniscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi. Sia il capitale rimborsato a scadenza, sia le cedole pagate semestralmente sono, infatti, rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, attraverso l’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (Iapc) da cui viene escluso il tabacco.
- Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione italiana (BTp Italia): danno una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani. Sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, rivalutato semestralmente, sono rivalutati in base all’inflazione italiana, misurata dall’Istat attraverso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (Foi), con esclusione dei tabacchi.
- Buoni del Tesoro poliennali step-up riservati agli investitori retail (BTp Futura): sono riservati solo ai piccoli risparmiatori. Le cedole, pagate semestralmente, crescono nel tempo in base ad un meccanismo “step up”, con rendimenti minimi prefissati. La serie dei tassi minimi viene comunicata prima dell’emissione e, alla chiusura della stessa, può essere confermata o rivista esclusivamente al rialzo.
- Buoni del Tesoro Poliennali riservati agli investitori retail (BTP Valore): sono riservati solo ai piccoli risparmiatori. Hanno una durata di quattro anni; le cedole sono predeterminate al momento dell'emissione e crescono nel tempo in base a un meccanismo "step up". L'importo delle cedole viene comunicato prima dell'emissione.
Come sono tassati i titoli di Stato?
I proventi derivanti dai titoli di Stato sono tassati al 12,5%, sia per quanto riguarda le cedole, sia per quanto riguarda l'eventuale guadagno tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita o rimborso.
Dove e come comprare titoli di Stato?
I titoli di Stato possono essere acquistati direttamente attraverso la propria banca, durante le aste dei titoli di stato, oppure acquistandoli direttamente sul mercato, presso borsa italiana. I titoli di Stato italiani sono quotati a Piazza Affari sul MOT - Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato.
I titoli di Stato sono privi di rischio?
I titoli di Stato risentono del rischio di insolvenza dello Stato che li emette. Non devi temere, invece, per quanto riguarda il rischio legato al fallimento della banca attraverso cui li hai comprati e presso la quale li hai depositati: restano sempre tuoi anche in caso di fallimento della banca e non verranno “aggrediti” dai creditori.