Bull market (mercato toro)
Cosa significa bull market?
Nel linguaggio dei mercati finanziari, si parla di bull market – in italiano mercato toro – quando si verifica un periodo prolungato in cui i prezzi degli strumenti finanziari, come azioni o indici di Borsa, tendono a salire in modo consistente. Questa fase è caratterizzata da un clima di fiducia diffusa tra gli investitori e da aspettative di crescita economica.
Non esiste una regola rigida per definire un bull market, ma in genere si considera tale un periodo in cui i prezzi aumentano di almeno il 20% rispetto ai minimi recenti. Questo movimento verso l’alto può estendersi per mesi o anni e coinvolgere diversi comparti del mercato finanziario. Durante queste fasi, si registrano spesso volumi di scambio elevati e una maggiore propensione al rischio da parte degli investitori.
Un esempio frequente di riferimento è l’indice S&P 500, che rappresenta un’ampia fetta del mercato azionario statunitense. Quando questo indice sale in modo sostenuto e per un periodo prolungato, si parla di bull market.
Come ogni fase del ciclo economico, anche il mercato toro non dura per sempre e può essere seguito da una fase di rallentamento o da un’inversione, come nel caso di un mercato orso.
Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario mercato toro.