Data di pagamento

Cos'è e come funziona

Con riferimento ai dividendi delle azioni, la data di pagamento è quella in cui il dividendo viene pagato dalla società. Per le società quotate a Milano il pagamento deve avvenire entro tre giorni lavorativi dalla data di stacco, per quelle estere i tempi possono allungarsi (anche di molto).

Il calendario dei pagamenti non è semplice da definire a priori perché le società non hanno l'obbligo, ma solo la facoltà di pagare un dividendo. Può essere comunque utile consultare il sito della società stessa, o quello di Borsa italiana, per verificare le informazioni sulla società a cui si è interessati. Ancora più semplicemente, si può consultare il nostro sito dove mensilmente pubblichiamo un riepilogo dei dividendi azionari staccati dalle società della nostra selezione.

Per le cedole delle obbligazioni e dei titoli di Stato, per data di pagamento si intende quella data in cui la cedola viene pagata. In questo caso non c'è differenza con la data di stacco. Anche per avere informazioni su questi pagamenti, puoi consultare il nostro sito nelle schede tecniche dedicate alle singole obbligazioni.

L'accredito effettivo sul conto corrente del titolare avviene il giorno stesso o al massimo il giorno lavorativo successivo alla data di pagamento. Per titoli esteri i tempi possono allungarsi.